Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Garantire il diritto all’istruzione e combattere la povertà educativa, più complesso ai tempi del Covid-19
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Garantire il diritto all’istruzione e combattere la povertà educativa, più complesso ai tempi del Covid-19
Attualità

Garantire il diritto all’istruzione e combattere la povertà educativa, più complesso ai tempi del Covid-19

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 24 gennaio 2021 – In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione che ricorre oggi, la Dirigente dell’Istituto Scolastico Comprensivo “Torraca” di Matera, polo formativo regionale FutureLabs per le competenze digitali, Caterina Policaro, si sofferma in questa nota sulle difficoltà in tempo di COvid-19 per garantire il diritto all’istruzione e combattere la povertà educativa.

Prof. Caterina Policaro

“L’educazione e l’istruzione sono, in questo delicato periodo dagli equilibri sociali scossi dalla pandemia, una grande responsabilità. Da mesi, da Dirigente Scolastico con tutti i miei colleghi/e, ci siamo trovati a dover organizzare e garantire sia a distanza, ma soprattutto in presenza, che le nostre scuola potessero essere frequentate da tutti/e, fornendo device o modalità per gli alunni più fragili o con disabilità, proprio a garanzia del diritto all’istruzione che deve sempre andare di pari passo con quello alla salute. 

L’educazione e l’istruzione sono, infatti, diritti umani universali che nella Costituzione Italiana si traducono con il diritto a un’istruzione elementare gratuita e obbligatoria, per tutti i bambini e le bambine, per tutti i cittadini e le cittadine. L’istruzione obbligatoria dovrebbe essere gratuita ovunque e a ricordarcelo è la celebrazione odierna, 24 gennaio, per il terzo anno, dell’istituzione della Giornata internazionale dell’educazione e dell’istruzione, voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni unite.”

“Educazione da mettere al centro di ogni processo di crescita e sviluppo sostenibile. Educazione che si traduce con pratiche di inclusione, con la creazione di uguali condizioni, con la riduzione del divide tra i paesi più ricchi e quelli con meno risorse, in Basilicata tra città e piccoli comuni, fornendo tutte le opportunità possibili per “spiccare il volo” con i propri talenti e le proprie competenze. 

Una sfida contro ogni differenza sociale e umana che la scuola raccoglie, quotidianamente. Una sfida ancor più grande quella che affrontiamo dal 2020, pur tra mille difficoltà, con la didattica a distanza o digitale integrata a cui l’emergenza Covid ci ha “costretto”, velocizzando in maniera esponenziale quanto fatto per le competenze digitali di docenti, alunni e famiglie negli ultimi anni. La tecnologia è un mezzo per far scuola e per rimanere in relazione, per aumentare ancor di più, con l’uso del digitale, la capienza dello zaino di cose da “saper fare, saper essere, saper comprendere”.  Per questo serve oggi tanta formazione e tanta consapevolezza di vivere modalità nuove di far scuola e di includere.

Purtroppo, e lo dico con la consapevolezza di chi dirige una istituzione scolastica, dopo anni e anni da docente, il numero di minori che sono stati privati della possibilità di ricevere un’istruzione è aumentato drammaticamente durante i vari lockdown. Anche nella nostra Basilicata, nei territori dove la connessione non arriva ancora facilmente. Ecco, forse è arrivato il momento di considerare anche il diritto alla connettività come conditio sine qua non per l’istruzione, la formazione, l’abbattimento delle differenze sociali e tra comunità.

Ancora una volta dobbiamo lavorare perché nessun bambino o bambina resti indietro. La povertà educativa è un problema serio a cui tutti dobbiamo dare un contributo per la sua soluzione, a partire dalle istituzioni. 

Lavorando per dare a tutti/e la possibilità di utilizzare consapevolmente le capacità, i valori e le conoscenze per costruire il proprio futuro. L’educazione e l’istruzione sono alla base della crescita economica, della coesione sociale, dei valori italiani ed europei come la democrazia e l’uguaglianza, la libertà. Ci serve, in questo momento storico anche un po’ di visione perché l’educazione è cosa di cuore, diceva Don Bosco. Ed è quello in cui continuerò a credere sempre io provando a mettere a disposizione ogni opportunità al mondo scolastico con cui mi relaziono e non solo.”

—

Potrebbe interessarti anche:

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Tag SCUOLA TORRACA
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2021 24 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Da domani, 25 gennaio, possibile visitare le Tavole Palatine a Metaponto
Successivo MARCONIA (MT): I CARABINIERI ARRESTANO DONNA 65ENNE CHE SPACCIAVA A CASA
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?