Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Premio Olivarum, fino al 31 gennaio le domande
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Premio Olivarum, fino al 31 gennaio le domande
Ambiente e Territorio

Premio Olivarum, fino al 31 gennaio le domande

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

Venerdì 22 gennaio 2021 – È fissato al 31 gennaio prossimo alle ore 12 il termine di scadenza per partecipare al Premio Olivarum per il miglior olio extravergine di oliva prodotto e imbottigliato in Basilicata nell’annata agraria 2020/2021. Il Concorso, giunto alla XVII edizione, è organizzato dal Dipartimento politiche agricole e forestali della Regione Basilicata e dall’Alsia (Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura). L’obiettivo del Premio è favorire il miglioramento e la cultura della qualità dell’olio extravergine d’oliva lucano, la valorizzazione, la commercializzazione e il consumo sui mercati.

- Advertisement -
Ad image

“Il comparto olivicolo in Basilicata – ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli – è simbolo di tradizione, difesa del suolo ed una risorsa economica con notevoli possibilità di sviluppo e l’olio extravergine d’oliva lucano è il risultato della grande competenza dei nostri produttori. In tale quadro si inserisce il Premio regionale Olivarum, promosso dalla Regione Basilicata e dall’Alsia e finalizzato ad accompagnare le varie fasi della filiera che deve sempre maggiormente specializzarsi”.  Il regolamento del Premio prevede che i campioni di olio extravergine presentati dai produttori siano sottoposti a esami organolettici e chimico-fisici per stabilirne la qualità. Il Comitato di assaggio, costituito da assaggiatori iscritti nell’elenco regionale, è rappresentato dal Panel regionale che effettuerà le analisi nei laboratori del Centro ricerche Metapontum Agrobios dell’Alsia. Il vincitore del Premio, coloro che otterranno le menzioni e tutti gli oli selezionati rappresenteranno la Basilicata negli eventi e nelle manifestazioni nazionali e internazionali di settore. In questa edizione è prevista per la prima volta la menzione speciale per il Miglior Olio Lucano a marchio Igp (Indicazione geografica protetta). Il bando può essere scaricato al seguente link:  https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando altri.jsp?id=6607.  Per informazioni: Comunicazione Esterna Dipartimento Politiche agricole Via A. M. Di Francia, 45 – Matera, email agromktg@regione.basilicata.it. tel. 0835/284265-284299.

Potrebbe interessarti anche:

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Gennaio 2021 22 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Distrazione di fondi pubblici per oltre due milioni di euro, quattro misure cautelari
Successivo Operazione “Faust” | Don Cozzi: ci restituisce pericolosi segnali di allarme e tanta preoccupazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?