Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Operazione “Faust” | Don Cozzi: ci restituisce pericolosi segnali di allarme e tanta preoccupazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Operazione “Faust” | Don Cozzi: ci restituisce pericolosi segnali di allarme e tanta preoccupazione
Cronaca

Operazione “Faust” | Don Cozzi: ci restituisce pericolosi segnali di allarme e tanta preoccupazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 22 gennaio 2021 – “La recente operazione antimafia denominata “Faust” coordinata dalla DDA di Reggio Calabria ci restituisce pericolosi segnali di allarme e tanta preoccupazione”.
E’ quanto afferma don Marcello Cozzi di Libera, in riferimento all’operazione condotta dalla Procura di Reggio Calabria che ha sgominato un’associazione malavitosa che ha coinvolto anche amministratori.

Non solo perché – sostiene don Cozzi – ci ripropone nomi, volti e località che purtroppo hanno fatto la recente storia della criminalità lucana, affiancati tra l’altro dalle nuove leve, figli e anche figlie di questa terra, ma soprattutto perché ci fotografa una Basilicata come crocevia degli affari della ‘ndrangheta e in modo particolare il metapontino come un territorio considerato una vera e propria provincia di pertinenza di alcune delle ‘ndrine più efferate della mafia calabrese.

Hanno in mano “mezza Basilicata”, dicono al telefono queste persone, perché “la Basilicata è una zona ricca”, “un cuscinetto per tutti”, e anche in Basilicata come per tutta l’Italia “a partire da San Luca, dove esiste la Madonna di Polsi… comandano tutti i calabresi”.

Quello che però ci preoccupa di più sono i fiumi di droga che hanno attraversato la nostra regione; e a una “domanda” che purtroppo aumenta, il mercato mafioso continua a rispondere con efficienza: “il prezzo è buono e la qualità è la migliore che c’è”, affermano soddisfatti fra di loro i trafficanti.

E se in questi tempi di pandemia pensiamo alla superficialità con cui spesso rispondiamo ai nostri giovani che in astinenza di socialità chiedono invece con forza di ritornare a scuola, se pensiamo alle misure sempre più insufficienti per i tantissimi operatori economici in difficoltà, e nello stesso tempo pensiamo alla capacità delle mafie di porsi come vero e proprio welfare o spazio di soddisfazione di tanti bisogni primari, come si fa – si chiede don Cozzi – a non pensare alle devastanti conseguenze e alle profonde cicatrici sociali ed esistenziali che lascerà questa pandemia? Come si fa a non preoccuparsi?

E quand’è che capiremo che l’aggressione criminale non è solo una questione per addetti ai lavori, una partita fra guardie e ladri, ma piuttosto una sfida sociale, culturale ed etica che riguarda proprio tutti?

Sarebbe un notevole passo in avanti se dinanzi all’operazione “Faust” o alle tante operazioni giudiziarie della nostra Dda, i singoli cittadini, la politica, la scuola, la Chiesa, l’associazionismo dicessimo tutti insieme con don Lorenzo Milani: “i care, mi interessa”.

Potrebbe interessarti anche:

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

Tag don Marcello Cozzi, operazione Faust
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Gennaio 2021 22 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Premio Olivarum, fino al 31 gennaio le domande
Successivo #CORONAVIRUS | Aggiornamento venerdì 22 gennaio: 54 positivi, nessun decesso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?