Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Uil Scuola: se la scuola riparte, riparte anche il Paese
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > Uil Scuola: se la scuola riparte, riparte anche il Paese
Scuola e Università

Uil Scuola: se la scuola riparte, riparte anche il Paese

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

Di Luigi Veltri, segretario regionale Uil Scuola Basilicata.

La Uil è sempre più convinta che se la scuola riparte, riparte anche il Paese. Ma è importante il modo nel quale ripartirà. Per questo siamo molto preoccupati. Chiediamo certezze sulla sicurezza di scuole e lavoratori, che non vanno lasciati alla deriva o ad azioni estemporanee. Non si può giocare sulla pelle dei lavoratori che, invece, vanno tutelati nel bene supremo della propria vita a cui nessun ristoro è possibile. E’ questa la cifra del cambiamento. Le persone prima delle cose. Ci vogliono strategia, coraggio e visione del futuro. Dunque, gestire tempi, spazi, opportunità, distinguendo tra aree cittadine e altri territori. Ci sono voluti mesi per capire che gli interventi devono essere molteplici e diversificati per aree geografiche e ancora non si agisce di conseguenza. Nei piccoli centri la presenza della scuola è già elemento trainante e di garanzia di socialità. Perseguire una nuova offerta sul territorio significa passare dalle aggregazioni numeriche, dai dimensionamenti fatti a tavolino, alle scuole di prossimità. Un progetto nuovo da perseguire in controtendenza rispetto alle politiche orientate al mercato alla concentrazione numerica e ai tagli degli ultimi anni. Siamo ancora in attesa di dati certi degli effetti pandemici sulle scuole mentre è chiaro che è saltato il meccanismo di prevenzione e tracciamento. 

- Advertisement -
Ad image

Le misure che continuiamo a rivendicare sono: riduzione degli alunni per classe; presidi sanitari per il tracciamento e per la vigilanza sanitaria; trasporti dedicati e diversificati per ambiti geografici, con le aree metropolitane distinte dalle altre; innovazione tecnologica e digitale della pubblica amministrazione Vanno usati i soldi del MES per i presidi sanitari nelle scuole e per i dispositivi di protezione individuale (Dpi). Priorità assoluta nel piano di vaccinazione del personale scolastico che è in prima linea nel contrastare gli effetti della pandemia. In questa fase di avvio di campagna di vaccinazioni si pensi al personale della scuola. A scuole chiuse non serve. Guardando alle strategie di sviluppo, e per dare risposte alla piaga del precariato, bisogna agire sugli organici stabili, almeno triennali, su cui programmare e reclutare il personale anche a tempo determinato con contratti pluriennali. La scuola ha bisogno di certezze e stabilità che negli ultimi venticinque anni le sono state negate.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Basilicata: suona la campanella per 65.434 alunni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2021 20 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Blitz della Polizia Stradale, sequestrati 280 chili di novellame di alici 
Successivo Giunta approva prima annualità Piano triennale Sport 2020-2022
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?