Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Insieme, Stato, Regione, Università per contrastare la violenza di genere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Insieme, Stato, Regione, Università per contrastare la violenza di genere
Attualità

Insieme, Stato, Regione, Università per contrastare la violenza di genere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 19 gennaio 2021 – Ieri sera in un webinair organizzato dalla Commissione Regionale Pari Opportunità si è discusso dell’importanza di una rete tra le Istituzioni per contrastare il fenomeno della violenza di genere.

Dopo i saluti del Consigliere regionale Giovanni Vizziello, è intervenuta l’avvocata Roberta Mori, Consigliera regionale Emilia Romagna e Coordinatrice nazionale della Conferenza delle Presidenti delle Commissioni Regionali Pari Opportunità, che nel presentare la legislazione regionale vigente e le buone prassi in materia dell’Emilia Romagna, ha evidenziato come quello della parità di genere debba essere un concetto trasversale ed integrato a tutte le politiche, in linea anche con l’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 sulla sostenibilità delle Nazioni Unite.

Aurelia Sole, Prorettrice dell’Università di Basilicata alle Pari Opportunità e alle Politiche di Genere, ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’Università nelle politiche educative, in quanto luogo di formazione non solo dei giovani, ma degli stessi insegnanti. Diventa, quindi, strategica anche la scelta dei corsi di laurea, per evitare il fenomeno della segregazione orizzontale (ad esempio grande prevalenza di ragazze iscritte a Scienze della Formazione, pochissime nelle materie STEM).

E la formazione resta uno degli strumenti chiave da utilizzare nel contrasto alla violenza di genere, perché se svolta nel modo più appropriato consente di generare quella cultura che sovverte gli stereotipi di genere.

La Senatrice Valeria Valente, Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio, ha esaminato nella sua complessità il fenomeno della violenza contro le donne che, nonostante un ormai soddisfacente impianto normativo, il Codice rosso, maggiori tutele per le donne nei processi, persiste, anzi si aggrava. E questo perché ancora non si riesce a leggere la violenza in numerosi episodi, a causa di mancanza di cultura, formazione adeguata e comunicazione corretta. E per modificare la cultura occorre l’azione delle agenzie educative.

Margherita Perretti, Presidente Crpo

L’incontro è stato coordinato dalla Presidente della CRPO Margherita Perretti che nelle conclusioni ha sottolineato come qualunque azione di contrasto alla violenza contro le donne se non è messa in rete perde di efficacia. Fondamentale è il rapporto tra lo Stato e le Regioni e lo scambio di buone prassi tra le Regioni stesse. L’uscita delle donne dalla violenza non è il solo allontanamento dal maltrattante e la messa in sicurezza, deve invece essere anche l’avvio di percorsi di accompagnamento per un’inclusione sociale attiva.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2021 19 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltratta la convivente disabile minacciandola con una katana, 70enne arrestato
Successivo Caiata su campagna tesseramento 2020 FdI: “Un risultato incredibile”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?