Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto TOTAL, disponibile l’APP con i dati del monitoraggio ambientale di Tempa Rossa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > TOTAL, disponibile l’APP con i dati del monitoraggio ambientale di Tempa Rossa
Ambiente e Territorio

TOTAL, disponibile l’APP con i dati del monitoraggio ambientale di Tempa Rossa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

Giovedì 14 gennaio 2021 – È disponibile, gratuitamente negli store Apple e Google Play, la nuova APP Tempa Rossa, grazie alla quale gli utenti possono conoscere e rimanere aggiornati sulle attività del sito petrolifero lucano, con particolare attenzione al monitoraggio ambientale.

- Advertisement -
Ad image

Grazie infatti all’APP sarà possibile visualizzare i dati su qualità dell’aria, odori e rumore rilevati dalle 15 stazioni fisse di monitoraggio dislocate su tutto il territorio della Concessione Gorgoglione. Delle 15 stazioni, 4 rilevano la qualità dell’aria nei territori dei comuni di Corleto Perticara, Guardia Perticara, Gorgoglione e Pietrapertosa, 8 rilevano gli odori attraverso analizzatori multi-sensore, mentre 3 sono quelle che consentono l’acquisizione in continuo dei dati relativi al rumore immesso in ambiente esterno, sia diurno sia notturno, in prossimità del Centro Olio e delle abitazioni più prossime all’impianto.

Attraverso le diverse sezioni dell’APP dedicate al “Monitoraggio ambientale”, gli utenti potranno verificare i parametri registrati dalle centraline e visualizzarne il valore rispetto ai limiti fissati dalla legge. In un’ottica di massima trasparenza, Total ha inserito anche parametri non previsti dalla normativa vigente, come per esempio quello dell’idrogeno solforato.

Sarà inoltre possibile, nella sezione “Micro-sismicità”, visualizzare i dati relativi al monitoraggio di Sismicità e Deformazioni del suolo attraverso l’analisi periodica dei dati registrati in un’area più estesa rispetto alla Concessione Gorgoglione posizionate secondo le indicazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Obiettivo di questo monitoraggio è verificare l’occorrenza di eventi sismici e fenomeni di deformazione del suolo, al fine di distinguere un eventuale effetto indotto dell’attività antropica rispetto al comportamento naturale della zona interessata, precedentemente identificato attraverso l’analisi di dati storici antecedenti l’attività estrattiva.

Attraverso la sezione “News” gli utenti potranno rimanere aggiornati sulle notizie relative al sito Tempa Rossa, mentre nella sezione “Avvisi” sarà possibile consultare comunicazioni riguardanti le attività dell’impianto. Un’apposita sezione è inoltre dedicata alle “Domande più frequenti” finalizzate all’utilizzo corretto dell’applicazione e all’approfondimento dei dati comunicati.

A sviluppare l’APP è stata Nitro Agility, società di consulenza e sviluppo software con sede a Matera, che si è aggiudicata l’affidamento dello sviluppo del servizio.

“L’App Tempa Rossa rappresenta un ulteriore canale attraverso il quale vogliamo continuare ad alimentare quel dialogo e quella trasparenza che abbiamo già da tempo implementato verso tutti i nostri stakeholder, e in particolare verso quelli del  territorio lucano, di cui ci sentiamo parte integrante e verso il quale desideriamo porci sempre in un’ottica di responsabilità, ascolto e collaborazione”, ha commentato Carsten Sonne-Schmidt, Amministratore Delegato di Total E&P Italia e Country Chair per l’Italia del gruppo energetico globale Total.

Per scaricare l’App Tempa Rossa:

  • PLAY STORE: scarica 
  • APP STORE: scarica

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Gennaio 2021 14 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cgil su riapertura scuole in Basilicata: “Fare di tutto per coniugare diritto all’istruzione e sicurezza”
Successivo Torna la neve in Basilicata: da domani crollo delle temperature
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?