Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Confartigianato: sostenere imprese settore moda e sartorie artigiane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Confartigianato: sostenere imprese settore moda e sartorie artigiane
Economia

Confartigianato: sostenere imprese settore moda e sartorie artigiane

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 13 gennaio 2021 – La necessità di sostegno per il rilancio di tutte le imprese del settore moda e in particolare delle sartorie artigiane e dei piccoli negozi di vendita di abbigliamento ed accessori è rilanciata da Confartigianato. Parliamo di 56mila aziende con 464mila addetti, di cui il 67% sono micro e piccole imprese. Si tratta di un settore ad alta vocazione artigiana, con 36mila imprese artigiane che danno lavoro a 157mila addetti, un terzo dell’occupazione del settore.

“Le imprese dei settori tessile, abbigliamento, calzature – sostiene il Presidente di Confartigianato Moda, Fabio Pietrella  – hanno bisogno di un intervento robusto, di ben altro spessore rispetto alla misura contenuta nella Legge di Bilancio. Serve anche e soprattutto un piano più ampio di interventi che restituiscano slancio al comparto manifatturiero simbolo del made in Italy nel mondo, che ha subito i peggiori effetti della crisi da Covid-19. I numeri parlano chiaro: nei primi dieci mesi del 2020 ha registrato una perdita di fatturato del 21,9%, oltre otto punti in più del calo del 13,4% della media del manifatturiero. I mancati ricavi delle imprese della moda tra gennaio e ottobre sono pari a 15,5 miliardi di euro, di cui 10 miliardi di minori esportazioni. In pratica, 1 miliardo in meno al mese di made in Italy della moda venduto nel mondo. Se consideriamo che i 15 milioni di euro in tre anni destinati dalla Legge di bilancio alle industrie del biellese coprono appena il 2,6% dell’occupazione della moda italiana, le dimensioni minime di un intervento a sostegno di uno dei settori manifatturieri che, insieme all’auto, sta soffrendo maggiormente la crisi, dovrebbe essere di almeno seicento milioni di euro. Ma, mentre per il settore dell’auto sono molte le misure di sostegno anche nella legge di bilancio, per le imprese del tessile/abbigliamento/calzature è sino ad ora arrivato ben poco”.

“La sartoria artigiana che in Basilicata conta su circa 200 ditte individuali e piccole imprese, a cui aggiungere alcune centinaia di esercizi specializzati di vendita  – sottolinea Rosa Gentile, dirigente nazionale Confartigianato – è culla dell’alta moda italiana e il segreto del suo successo, come testimoniano prestigiose attività a Matera e nel resto della regione. La fase di blocco di eventi – matrimoni, cerimonie, ecc – si fa ancora sentire in maniera diretta e pesante sull’alta sartoria che non è in grado ancora di programmare la ripresa e si ritrova con magazzini pieni. A questo si aggiunge l’incremento di vendite on line che penalizzano fortemente il settore artigiano. Una tendenza sempre più affermata negli anni è comunque incoraggiante: la globalizzazione, la massificazione e l’omologazione hanno scatenato un fenomeno di pari forza ma opposto vale a dire la voglia di personalizzazione, originalità, qualità e buon gusto. E tutto questo è successo appena in tempo prima che “maestri e maestre” italiani sparissero per raggiunti limiti di età e, con loro, il patrimonio di competenze, conoscenze e cultura unici al mondo”. “Il sistema moda – continua Gentile – non è solo grandi firme, ma è anche una vasta rete di piccoli artigiani, che dal disegno al taglio realizzano capi unici. La sartoria artigianale è un settore ancora vivace, ed il sarto-sarta è una professione “a tutto tondo” riscoperta da giovani e meno giovani che voglio distinguersi. Il segnale tra i più positivi sul risveglio del settore è che il 17% delle imprese sono imprese giovani con titolari sotto i 35 anni. Dobbiamo fare in modo però che tutto questo non svanisca e che quindi evitare  che nel nuovo anno spariscano tante attività dalle sartorie dei piccoli comuni agli atelier di moda”. 

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2021 13 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Liceo Artistico di Matera primo classificato nel concorso nazionale “Comunica l’Europa che vorresti”
Successivo L’on. Salvatore Caiata porta il caso dei 126 dipendenti “ex Auchan” di San Nicola di Melfi in Parlamento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo
La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?