Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto No del Consiglio Provinciale di Potenza al deposito di scorie nucleari in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > istituzioni > No del Consiglio Provinciale di Potenza al deposito di scorie nucleari in Basilicata
istituzioni

No del Consiglio Provinciale di Potenza al deposito di scorie nucleari in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 11 gennaio 2021 – “Il Consiglio Provinciale di Potenza, dice no senza se e senza ma, ma soprattutto senza alcuna alternativa di sorta, alla realizzazione, anche se pur solo ipotizzata, del deposito unico delle scorie radioattive e nucleari”.

Lo ha affermato il Presidente della Provincia, Rocco Guarino,  concludendo il proficuo confronto a più voci dell’assemblea provinciale potentina, riunitasi oggi pomeriggio nella sala Consiliare di Piazza Mario Pagano e con alcune presenze in streaming, a cui hanno partecipato oltre ai consiglieri provinciali, anche il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, quello del’Anci di Basilicata, Salvatore Adduce accompagnato dal Vice Presidente dell’organismo, il Sindaco di Potenza, Mario Guarente e dai Sindaci di Acerenza, Fernando Scattone, Oppido, Antonietta Fidanza e Genzano, Viviana Cervellino, intervenuti anch’essi al dibattito. A dare il loro contributo, i consiglieri provinciali Luigi Coiro, Emanuela Di Palma, Mauro Tucciariello e Leonardo Sabato.





Il Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino
IL DOCUMENTO APPROVATO ALL'UNANIMITA' DALL'ASSEMBLEA 

“La Provincia di Potenza insieme all’Anci di Basilicata parteciperà con convinzione al lavoro di coordinamento organizzato dal Presidente della Regione per definire una posizione unitaria di tutto il territorio per contrastare qualunque ipotesi di localizzazione in Basilicata e nei territori confinanti con la Puglia di un deposito di rifiuti radioattivi.

Le Province di Potenza e Matera, proporranno al Presidente della Regione Basilicata, di promuovere un coordinamento dell’azione con la Regione Puglia.

Tutti comuni della regione sono invitati a dichiarare la loro contrarietà alla localizzazione in Basilicata o nei territori confinanti della Puglia di un deposito nazionale di scorie e rifiuti nucleari e radioattivi e i comuni individuati nella Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee a produrre entro i termini previsti dal procedimento osservazioni in stretto coordinamento con la Regione Basilicata riconfermando il principio della consultazione dei sindaci dichiarando l’assoluta contrarietà a qualsivoglia deposito di rifiuti radioattivi nella nostra regione.

La Provincia, quale Casa dei 100Comuni, si fa promotrice di lavorare insieme agli Enti comunali e supportare anche le Province limitrofe ed i relativi territori al fine di pervenire ad un documento di approfondimento metodologicamente e dettagliatamente condiviso e supportare i rispettivi governi regionali nella messa in campo delle conseguenti azioni procedimentali e di interlocuzione col governo nazionale, nel rispetto dei territori e dei cittadini e con una visione di sviluppo sostenibile e resiliente di area vasta e di lungo termine.

L’obiettivo è di rispettare e riaffermare il principio di un territorio che difende la sua vocazione di tutela dell’ambiente e di garantire uno sviluppo equilibrato dei settori del turismo e della cultura come volano imprescindibile per la crescita della Basilicata e di tutto il Sud”.

Ad aprire i lavori dopo l’introduzione del Presidente, era stata un’ampia relazione arricchita da slide e grafici, messa a punto dall’ufficio Pianificazione e Sviluppo territoriale della Provincia, guidata dall’ing. Alessandro Attolico e illustrata dall’ing. Rosalia Smaldone e dalla quale appare evidente che le motivazioni addotte nella mappa della Sogin, toccano nervi sensibili dello sviluppo antropico del territorio ipotizzato come sede di deposito, viste le sue caratteristiche

Potrebbe interessarti anche:

Cupparo: “La vertenza Smart Paper ha preso una piega che non ci piace”

Potenza. La direttrice dell’Apt Sarli ascoltata nelle Commissioni consiliari Prima e Quinta

Strategia territoriale dell’Area urbana di Potenza. Firmato protocollo tra sei Comuni

Sisma a Potenza. Nessun danno nelle scuole dell’area del potentino

Potenza: la Uil a scuola per parlare di primo soccorso

Tag consiglio provinciale potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2021 12 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Allarme dell’Adoc: sottratti da Ho Mobile i dati personali
Successivo Raddoppiato il trasporto dei lavoratori sulla tratta Nova Siri-Policoro-Montescaglioso- Grottole – Fca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?