Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #Coronavirus | Dall’11 gennaio la Basilicata in “zona gialla”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > #Coronavirus | Dall’11 gennaio la Basilicata in “zona gialla”
#CoronavirusIN EVIDENZA

#Coronavirus | Dall’11 gennaio la Basilicata in “zona gialla”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

Venerdì 8 gennaio 2021 – Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Calabria e Sicilia andranno,  da lunedì 11 gennaio, in zona arancione. 

- Advertisement -
Ad image
Contents
L’indice Rt nelle RegioniZona gialla, regole e autocertificazione: cosa si può fare e cosa no. Coprifuoco alle 22, sì al pranzo fuoriEcco cosa si può e cona non si può fare in “zona gialla”

Le altre regioni rimangono in zona gialla. 

Non ci saranno invece regioni in zona rossa.

I dati che emergono dal monitoraggio dell’Istituto superiore di Sanità hanno portato alla decisione del governo, ufficializzata da un’ordinanza del ministero della Salute guidato da Roberto Speranza.

Nel monitoraggio si spiega come la situazione epidemiologica nel Paese sia «in peggioramento» e che l’incidenza a 14 giorni «torna a crescere dopo alcune settimane», mentre «aumenta anche l’impatto della pandemia sui servizi assistenziali». L’indice Rt nazionale, sempre secondo il monitoraggio, «è in aumento per la quarta settimana consecutiva e, per la prima volta dopo sei settimane», sopra quota 1. 

L’indice Rt nelle Regioni

Le tre Regioni con l’Rt puntuale significativamente superiore a 1 sono Calabria, Emilia-Romagna e Lombardia; altre 6 lo superano nel valore medio (Liguria, Molise, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d’Aosta), altre 4 hanno un valore uguale (Puglia) o che lo sfiora (Lazio, Piemonte, Veneto). Il Veneto «mostra un tasso di incidenza particolarmente elevato, rispetto al contesto nazionale». 

Secondo il monitoraggio, l’epidemia si trova ora «in una fase delicata che sembra preludere ad un nuovo rapido aumento nel numero di casi nelle prossime settimane, qualora non venissero definite ed implementate rigorosamente misure di mitigazione più stringenti».

Ecco l’indice Rt nelle diverse Regioni:

  • Abruzzo: 0,9 (intervallo: 0.83-0.97)
  • Basilicata: 0.83 (intervallo: 0.67-1)
  • Calabria: 1.14 (intervallo: 1.04- 1.24)
  • Campania: 0.83 (intervallo: 0.76- 0.89)
  • Emilia-Romagna: 1.05 (intervallo: 1.03-1.08)
  • Friuli Venezia Giulia: 0.91 (intervallo: 0.89-0.95)
  • Lazio: 0.98 (intervallo: 0.94- 1.02)
  • Liguria: 1.02 (intervallo: 0.95- 1.08)
  • Lombardia: 1.27 (intervallo: 1.24- 1.3)
  • Marche: 0.93 (intervallo: 0.82- 1.05)
  • Molise: 1.27 (intervallo: 0.96- 1.63)
  • Piemonte: 0.95 (intervallo: 0.92- 0.99)
  • Provincia autonoma di Bolzano: 0.81 (intervallo: 0.75- 0.89)
  • Provincia autonoma di Trento: 0.85 (intervallo: 0.79- 0.91)
  • Puglia: 1 (intervallo: 0.96- 1.03)
  • Sardegna: 1.02 (intervallo: 0.95- 1.09)
  • Sicilia: 1.04 (intervallo: 0.99- 1.08)
  • Toscana: 0.9 (intervallo: 0.87- 0.95)
  • Umbria: 1.01 (intervallo: 0.95- 1.08)
  • Valle d’Aosta: 1.07 (intervallo: 0.87- 1.27)
  • Veneto: 0.97 (intervallo: 0.96- 0.98)

Zona gialla, regole e autocertificazione: cosa si può fare e cosa no. Coprifuoco alle 22, sì al pranzo fuori

La zona gialla indica le misure valide su tutto il territorio nazionale, come il coprifuoco. Devono rispettarle anche le regioni che non sono in fascia arancione o rossa. 

Ecco cosa si può e cona non si può fare in “zona gialla”

1 – Posso spostarmi liberamente?
Durante la giornata sì, ma dalle 22 alle 5 scatta il coprifuoco. 

2 – Posso uscire dopo le 22? 
Soltanto per «comprovate esigenze», dunque motivi di lavoro, salute ed emergenze. 

3 – Devo avere l’autocertificazione? 
Sì se esco dopo le 22. Il modulo va compilato con le generalità e il motivo dello spostamento e consegnato in caso di controllo. Non si deve indicare il nominativo delle persona da cui si va, per rispetto della privacy. 

4 – I bar sono aperti? 
Sì, ma non oltre le 18.

5 – E i ristoranti? 
Sì, fino alle 18 e non oltre. Dopo lei sei di sera è consentita la consegna a domicilio e fino alle 22 si può prendere cibo da asporto, che però non può essere consumato nelle adiacenze dell’esercizio o comunque all’aperto. 

6 – È consentito visitare un museo?
No, i musei e le mostre sono chiusi, come cinema e teatri. 

7 – Posso recarmi in un centro commerciale? 
Ne i giorni feriali sì, mentre saranno chiusi il sabato, la domenica e nei giorni festivi. Farmacie, tabaccherie, edicole e alimentari che si trovano dentro i centri commerciali resteranno aperti.

8 – Ci sono limitazioni per pranzi e cene da amici e parenti? 
Il Dpcm non prevede un divieto specifico, ma il premier Conte ha raccomandato di non andare a trovare persone non conviventi perché gli incontri nelle abitazioni «sono occasione di contagio, si creano condizioni di pericolo». 

9 – Si può prendere l’autobus? 
Sì, ma la capienza è stata ridotta dal 50 per cento.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Gennaio 2021 8 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Aggiornamento venerdì 8 gennaio: i lucani attualmente positivi sono 6.276
Successivo ASI: LUIGI LAGUARDIA NOMINATO COMMISSARIO REGIONALE DELLA BASILICATA
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?