Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ancora problemi e disagi nel trasporto dei lavoratori della Fca e indotto. La denuncia della Uilm Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ancora problemi e disagi nel trasporto dei lavoratori della Fca e indotto. La denuncia della Uilm Basilicata
Attualità

Ancora problemi e disagi nel trasporto dei lavoratori della Fca e indotto. La denuncia della Uilm Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 7 gennaio 2021 – Dal 4 gennaio 2021, FCA Melfi ha comunicato la modifica della propria organizzazione del lavoro, cosa che impatta solo su alcuni reparti, passando dai 20 turni di lavoro ai 15.
Una nuova organizzazione del lavoro che non riguarda tutto lo stabilimento dunque, visto che alcuni reparti – in cui sono allocati centinaia di lavoratori – continuano a svolgere le proprie attività anche di sabato su tre turni di lavoro.
In Basilicata purtroppo, – denuncia la Uilm Basilicata che ha scritto al Prefetto e all’assessore regionale Merra – modificare l’organizzazione del lavoro ha significato tagliare i servizi incidendo, naturalmente, sul trasporto pubblico a danno dunque dei lavoratori, visto che dal 4 gennaio lo stesso è “garantito” (e non del tutto stando agli ultimi avvenimenti per cui alcuni lavoratori sono stati lasciati letteralmente a piedi) solo dal lunedì al venerdì; e questo ha avuto come riflesso l’azzeramento del
servizio per centinaia di lavoratori non solo di FCA ma anche dell’indotto, visto che molti di loro continuano
a lavorare su turnazioni che prevedono i 18/21 turni di lavoro.

Sono mesi che in questa regione il trasporto pubblico a favore dei lavoratori non viene assicurato, come si
evince anche dalla problematica relativa alla capienza per effetto della pandemia.


Essere sordi e ciechi verso queste problematiche significa non adempiere al proprio dovere di amministratori del bene comune: caro Assessore Merra, cara Regione Basilicata e cari tutti coloro che sono – denuncia ancora la Uil – attori principali nelle dinamiche del trasporto pubblico dei lavoratori, siete in grado, una volta e per sempre, di prendere di petto la situazione e mettere in campo le azioni necessarie per garantire davvero il servizio di trasporto pubblico dei lavoratori?

Garantire il servizio di trasporto pubblico è necessario non solo per un fattore economico per i lavoratori, che continuano a rimetterci soldi in un momento già notoriamente complicato, (vedasi la cassa integrazione), ma anche perché utilizzare la propria autovettura, per chi ce l’ha, comporta un maggiore rischio di infortuni in itinere potenzialmente anche mortali.
Bisogna dunque intervenire prima che succeda l’irreparabile, per non assistere dopo ai soliti tavoli a prese di posizione, che ormai conosciamo, e che – conclude la Uilm- rappresenterebbero la solita e ultima beffa per chi ci rimette la vita per andare a lavorare.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag trasporti lavoratori, Uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Gennaio 2021 7 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vaccini | Vaccaro (Uil Pensionati): la Regione chiarisca la road map della campagna vaccinale
Successivo #CORONAVIRUS | Aggiornamento venerdì 8 gennaio: i lucani attualmente positivi sono 6.276
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?