Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Deposito scorie nucleari | Trerotola scrive ai parlamentari lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Deposito scorie nucleari | Trerotola scrive ai parlamentari lucani
Politica

Deposito scorie nucleari | Trerotola scrive ai parlamentari lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 6 gennaio 2020 – Con una lettera ai parlamentari lucani, Carlo Trerotola, consigliere regionale di “Prospettive Lucane” esprime perplessità e preoccupazione per il rischio che in Basilicata possa essere realizzato il deposito di scorie nucleari.

“Con profondo stupore – scrive Trerotola – abbiamo appreso che nella Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi), predisposta dalla Sogin, sono stati inseriti diversi Comuni lucani, quale eventuale sito del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

I luoghi individuati sono ubicati nel Bradano o nell’area murgiana, tra cui addirittura la città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.

Lo stupore -prosegue Trerotola – scaturisce dalla constatazione che i cittadini lucani ritengono che la straordinaria mobilitazione popolare dell’autunno 2003, che scongiurò l’inopinata ubicazione a Scanzano Jonico del cimitero delle scorie nucleari, abbia posto definitivamente fine a qualsiasi scellerata ipotesi del genere.

18 anni fa, come molti di Voi ricorderanno, la corale mobilitazione ed unità d’intenti di istituzioni e popolo della Basilicata indusse il Governo dell’epoca a recedere dall’insensato proposito.

E’ appena il caso di rammentare che la nostra regione già paga un prezzo elevato alla sostenibilità ambientale del territorio con la presenza di diversi pozzi petroliferi, che contribuiscono in maniera determinante al fabbisogno energetico dell’intera nazione.

Inoltre, la Basilicata presenta un territorio a forte criticità sismica, tant’è che spesso si verificano eventi tellurici, il più eclatante e drammatico dei quali si registrò il 23 novembre 1980 con la devastazione d’interi centri abitati, la distruzione o il grave danneggiamento di buona parte del patrimonio immobiliare e, soprattutto, il decesso di centinaia di persone.

Soltanto ipotizzare l’ubicazione in Basilicata dello stoccaggio nazionale delle scorie radioattive – conclude Trerotola – significa arrecare un danno enorme all’immagine della nostra regione, esponendo al rischio di concreta desertificazione la nostra meravigliosa terra, da sempre vocata ad azioni di sviluppo incentrate sulla valorizzazione dell’agricoltura, del turismo e della cultura.

Pertanto, mi appello alle Vostre sensibilità affinché poniate in essere le necessarie azioni istituzionali per scongiurare quanto teoricamente previsto nella Cnapi, agendo in piena sintonia sia con il sentimento diffuso dei cittadini lucani che con la ferma contrarietà già espressa dagli organismi istituzionali e dagli Enti Locali della Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Trerotola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2021 6 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Vescovo di Matera, mons. Caiazzo sui siti per lo stoccaggio di scorie nucleari
Successivo Profanazione eucaristica nella chiesa di Irsina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?