Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffe ad anziani, sette persone denunciate dai Carabinieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffe ad anziani, sette persone denunciate dai Carabinieri
Cronaca

Truffe ad anziani, sette persone denunciate dai Carabinieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 4 gennaio 2021 – I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, oltre alle attività di controllo del territorio finalizzate, tra l’altro, in questo delicato periodo, interessato dal protrarsi del fenomeno pandemico del “Coronavirus”, a verificare il rispetto dei provvedimenti governativi per contenerne la diffusione, stanno rivolgendo sempre maggiore attenzione a coloro che, nel particolare momento, sovente navigano nella rete, per le più diverse esigenze, risultando, pertanto, esposti a possibili contatti con malintenzionati, di cui potrebbero divenire vittime di reati informatici.

In tale ottica, i Carabinieri dei locali Comandi Stazione hanno individuato e deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria 7 persone, responsabili di truffa, via web, ai danni di ignari cittadini.

Nel dettaglio, all’esito di distinte indagini, è stato accertato che a:

  • Lauria, una 21enne ed un 50enne, dopo avere contattato una giovane del posto, qualificandosi come dipendenti di un Ente pubblico, con artifizi e raggiri, tra l’altro facendole credere che avrebbero dovuto aggiornare i propri dati sensibili conformandoli alle norme europee, l’hanno indotta a versare la somma di oltre 5.900 euro sul conto corrente intestato ad una società, di cui gli stessi sono risultati essere i legali rappresentanti;
  • Tito, un 19enne,dopo avere avuto contatti con una donna del luogo, per la vendita di una bicicletta elettrica, l’ha indotta ad accreditargli la somma di euro 250 sulla propria carta Postepay, quale corrispettivo per l’acquisto del veicolo. Il venditore, però, incassati i soldi, ha poi omesso la spedizione della merce;
  • Vietri di Potenza, un 28enne,dopo essere stato contattato da un uomo del posto, al quale faceva credere di parlare con il titolare di un negozio di articoli sportivi, l’ha indotto ad accreditare la somma di euro 40 sulla sua carta Postepay, quale anticipo, per l’acquisto di una tuta da calcio. Il capo d’abbigliamento, purtroppo, non è mai stato recapitato all’acquirente;
  • Viggiano, un 22enne, un 26enne ed un 33enne, dopo avere posto in vendita un’autovettura, mediante inserzione sul sito online www.subito.it, hanno indotto una persona del luogo, interessata alla compravendita, ad effettuare versamenti per complessivi euro 3.250, mediante carte Postepay e bonifici su conti correnti a loro intestati. Gli inserzionisti, quindi, incassati i soldi, hanno poi omesso la consegna del veicolo.

Gli episodi descritti costituiscono utile occasione per invitare i cittadini, potenzialmente coinvolti in casi analoghi, a rivolgersi immediatamente alle Stazioni dell’Arma distribuite capillarmente nei 100 comuni potentini o a inviare segnalazioni al Numero Unico di Emergenza “112” dell’Arma, così da consentire di poter attuare investigazioni tempestive e risolutive in ordine a tali condotte subdole, utili per poter risalire ai responsabili di siffatti reati.

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Tag truffe ad anziani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Gennaio 2021 4 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Aggiornamento lunedì 4 gennaio: 44 positivi, 5decessi
Successivo Dalla fusione di Fca e Peugeot nasce oggi Stellantis. Novità per lo stabilimento di San Nicola di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?