Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffe ad anziani, sette persone denunciate dai Carabinieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffe ad anziani, sette persone denunciate dai Carabinieri
Cronaca

Truffe ad anziani, sette persone denunciate dai Carabinieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 4 gennaio 2021 – I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, oltre alle attività di controllo del territorio finalizzate, tra l’altro, in questo delicato periodo, interessato dal protrarsi del fenomeno pandemico del “Coronavirus”, a verificare il rispetto dei provvedimenti governativi per contenerne la diffusione, stanno rivolgendo sempre maggiore attenzione a coloro che, nel particolare momento, sovente navigano nella rete, per le più diverse esigenze, risultando, pertanto, esposti a possibili contatti con malintenzionati, di cui potrebbero divenire vittime di reati informatici.

In tale ottica, i Carabinieri dei locali Comandi Stazione hanno individuato e deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria 7 persone, responsabili di truffa, via web, ai danni di ignari cittadini.

Nel dettaglio, all’esito di distinte indagini, è stato accertato che a:

  • Lauria, una 21enne ed un 50enne, dopo avere contattato una giovane del posto, qualificandosi come dipendenti di un Ente pubblico, con artifizi e raggiri, tra l’altro facendole credere che avrebbero dovuto aggiornare i propri dati sensibili conformandoli alle norme europee, l’hanno indotta a versare la somma di oltre 5.900 euro sul conto corrente intestato ad una società, di cui gli stessi sono risultati essere i legali rappresentanti;
  • Tito, un 19enne,dopo avere avuto contatti con una donna del luogo, per la vendita di una bicicletta elettrica, l’ha indotta ad accreditargli la somma di euro 250 sulla propria carta Postepay, quale corrispettivo per l’acquisto del veicolo. Il venditore, però, incassati i soldi, ha poi omesso la spedizione della merce;
  • Vietri di Potenza, un 28enne,dopo essere stato contattato da un uomo del posto, al quale faceva credere di parlare con il titolare di un negozio di articoli sportivi, l’ha indotto ad accreditare la somma di euro 40 sulla sua carta Postepay, quale anticipo, per l’acquisto di una tuta da calcio. Il capo d’abbigliamento, purtroppo, non è mai stato recapitato all’acquirente;
  • Viggiano, un 22enne, un 26enne ed un 33enne, dopo avere posto in vendita un’autovettura, mediante inserzione sul sito online www.subito.it, hanno indotto una persona del luogo, interessata alla compravendita, ad effettuare versamenti per complessivi euro 3.250, mediante carte Postepay e bonifici su conti correnti a loro intestati. Gli inserzionisti, quindi, incassati i soldi, hanno poi omesso la consegna del veicolo.

Gli episodi descritti costituiscono utile occasione per invitare i cittadini, potenzialmente coinvolti in casi analoghi, a rivolgersi immediatamente alle Stazioni dell’Arma distribuite capillarmente nei 100 comuni potentini o a inviare segnalazioni al Numero Unico di Emergenza “112” dell’Arma, così da consentire di poter attuare investigazioni tempestive e risolutive in ordine a tali condotte subdole, utili per poter risalire ai responsabili di siffatti reati.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag truffe ad anziani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Gennaio 2021 4 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Aggiornamento lunedì 4 gennaio: 44 positivi, 5decessi
Successivo Dalla fusione di Fca e Peugeot nasce oggi Stellantis. Novità per lo stabilimento di San Nicola di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?