Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Contestata da “Matera in azione” la delocalizzazione della scuola Torraca
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Contestata da “Matera in azione” la delocalizzazione della scuola Torraca
Ambiente e Territorio

Matera | Contestata da “Matera in azione” la delocalizzazione della scuola Torraca

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 3 gennaio 2021 – Il gruppo consiliare “Matera in Azione” esprime critiche sul progetto dell’amministrazione comunale di Matera di Il 29 dicembre di demolizione e ricostruzione con delocalizzazione della scuola Torraca nell’area dell’ex Centrale del latte a ridosso del quartiere Serra Venerdì.
Se fa portavoce, con una nota, il coordinatore del gruppo, Giuseppe Gravela.
“Ho apprezzato gli interventi dei consiglieri Schiuma, Doria e Sassone, i quali – afferma – hanno sollevato, all’unisono, ma con diverse motivazioni, la necessità di discutere in modo approfondito un progetto ereditato dalla scorsa amministrazione. Il M5S che ha criticato con forza la politica dell’amministrazione De Ruggeri durante la scorsa legislatura e che ha promesso grandi cambiamenti in campagna elettorale, oggi che ha la possibilità di realizzarli cosa fa? Approva senza alcuna approfondita discussione nel merito un progetto che è destinato a ridefinire nuovi caratteri urbanistici della città!!”.

“E’ questo il cambiamento tanto decantato? Un progetto che – prosegue Gravela – crea enormi problemi di gestione del traffico veicolare, che non ha preso nella dovuta considerazione l’aspetto legato alla sicurezza dei bambini sia in termini di accessibilità (in prossimità di una rotatoria) che di fruizione della struttura (ad es. non sono stati valutati in modo adeguato gli aspetti di aerazione, distanziamento ed esodo in relazione agli eventi emergenziali) e che determina un’alterazione urbanistica dell’area davvero discutibile. In risposta alle tante osservazioni pervenute da tutta l’opposizione, la maggioranza fa spallucce ed approva il progetto senza dare concrete risposte nel merito.

La concretezza delle osservazioni poste è confermata dalla stessa maggioranza con un emendamento unanime conclusivo con il quale ne conferma la validità e, anzichè rinviarne l’approvazione, si limita a proporre inutili soluzioni palliative.
E’ da sottolineare che tra gli interventi della maggioranza è emerso che ‘se questa maggioranza avesse dovuto disegnare da capo un progetto di città, l’avrebbe fatto sicuramente anche in maniera diversa’.

A questo punto” – conclude Gravela – “nutro seri dubbi sulla capacità di questa maggioranza di avere le competenze per disegnare la nostra città del futuro. Spero, almeno, in un’apertura ad un confronto con la cittadinanza e con gli ordini professionali competenti per ascoltare cosa hanno da dire in merito e per capire se le scelte di questa amministrazione (o di quella passata?) sono quelle che i cittadini vogliono. Ritengo singolare, inoltre, come questo discutibile progetto della scorsa amministrazione venga esaltato come successo della nuova “buona” amministrazione a trazione M5S. A me qualcosa non torna, non so a voi.”

Foto: Sassiline.it

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag mATERA IN AZIONE, SCUOLA TORRACA
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Gennaio 2021 3 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mortale incidente stradale sulla bretella Potenza-Tiera di Avigliano
Successivo Cani randagi e caso lupo a Potenza, l’intervento di Falconeri (M5s)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?