Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aumento di luce e gas | Per l’Adoc serve un continuo monitoraggio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Aumento di luce e gas | Per l’Adoc serve un continuo monitoraggio
Economia

Aumento di luce e gas | Per l’Adoc serve un continuo monitoraggio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 1 gennaio 2021 – L’Autorità di regolazione del mercato dell’energia ha comunicato le nuove tariffe per elettricità e gas per i clienti finali sia del mercato libero che del mercato tutelato per il primo trimestre del 2021.

Si registra un incremento del 5,3% per il gas e del 4,5% della luce. L’incremento registrato è dovuto all’aumento delle materie prime avvenuto rispetto al forte ribasso che si era verificato al 1° aprile 2020.

A pesare – spiega l’Arera– sono le alte quotazioni delle materie prime all’ingrosso, tornate sui livelli di un anno fa, oltre che, per il gas, la consueta stagionalità con la relativa crescita invernale della domanda.

Per quanto riguarda gli effetti sui consumatori la famiglia comunque beneficia ancora di un risparmio complessivo di circa 146 euro/anno.

Nel dettaglio, per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° aprile 2020 e il 31 marzo 2021) sarà di circa 488 euro, con una variazione del -10,2% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° aprile 2019 – 31 marzo 2020), corrispondente a un risparmio di circa 55 euro l’anno.

Nello stesso periodo, – precisa in una nota il Presidente dell’Adoc Basilicata, Nino D’Andrea – la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 950 euro, con una variazione del –8,8% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente ad un risparmio di circa 91 euro l’anno.

“Abbiamo apprezzato l’iniziativa dell’Arera che dal 1° gennaio 2021 riconosce i bonus sociali di sconto sulla bolletta in modo automatico a chi ne ha diritto, senza più dover presentare domanda”. – commenta l’Adoc.

“Siamo comunque preoccupati degli aumenti per quanto riguarda il gas, proprio nel periodo di utilizzo maggiore dello stesso.” – continua l’Adoc.

“Serve inoltre un continuo monitoraggio delle tariffe e un’indicazione delle tariffe di riferimento, in modo da poter effettuare giuste e obiettive comparazioni tra le offerte. Così come è necessario una riorganizzazione strutturale del mercato per permettere ai consumatori di orientarsi in maniera consapevole tra i numerosi competitor soprattutto in vista del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero. Passaggio che denunciamo continua a vedere una ancora elevata opacità da parte degli operatori senza la necessaria chiarezza per il consumatore.” – conclude l’Adoc.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag adoc, gas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Gennaio 2021 1 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il discorso di fine anno del Presidente Mattarella
Successivo Si chiama Vito il primo nato del 2021 all’ospedale San Carlo di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?