Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata l’occupazione femminile cala del 2,6%
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > In Basilicata l’occupazione femminile cala del 2,6%
Economia

In Basilicata l’occupazione femminile cala del 2,6%

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

Martedì 22 dicembre 2020 – “I numeri elaborati dalla Fondazione Leone Moressa – al terzo trimestre di quest’anno in Basilicata l’occupazione femminile ha subito un calo del 2,6% – confermano l’allarme che  la Camera di Commercio della Basilicata e il Comitato per l’Imprenditoria Femminile hanno lanciato in occasione del recente doppio appuntamento dal titolo “Donne, economia e resilienza”.

- Advertisement -
Ad image

E’ il commento di Rosa Gentile, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile dell’Ente Camerale sottolineando che la pandemia rischia di infliggere un duro colpo all’occupazione femminile in Italia, che è già ben al di sotto degli standard europei. Dei 622mila posti di lavoro persi nel terzo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, secondo l’Istat, 344mila (il 55,3%) riguardano donne.

“Si acuisce inoltre sui posti di lavoro – aggiunge Gentile – il divario di genere”. La Fondazione Leone Moressa riferisce infatti che per gli uomini il calo medio è stato del 2%, mentre per le donne è stato del 3,5 per cento. Il tasso di occupazione nel terzo trimestre 2020 è del 67,5% per gli uomini e del 48,5% per le donne . Rispetto a 9,8 milioni di lavoratrici censite nel 2019, dunque, la popolazione delle donne al lavoro si è ridotta a 9,5 milioni. Le lavoratrici sono state penalizzate dal fatto di avere spesso occupazioni precarie o stagionali. Si tratta di dati ancora provvisori e non destagionalizzati, ma in grado di restituire una prima idea dell’impatto della pandemia sul territorio. Nel commentare i dati sul lavoro, la Fondazione Leone Moressa fa notare che se negli anni 70 avere più figli equivaleva per le donne a meno lavoro, oggi non è così: i Paesi con bassa partecipazione femminile al mercato del lavoro sono diventati anche tendenzialmente quelli con minori livelli di fecondità. 

Per Gentile “bisogna insistere per ottenere che una parte significativa delle risorse del Recovery Fund sia dedicata all’occupazione femminile, investire per combattere l’inattività e il basso tasso di occupazione femminile. Per questo è più che mai necessario favorire una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, attraverso misure e strumenti a sostegno delle madri impegnate in un’attività imprenditoriale e professionale. Bisogna cogliere fino in fondo l’occasione straordinaria del Recovery Plan – prosegue – per contribuire a ridurre il gap di partecipazione delle donne al mercato del lavoro, attraverso il rilancio dell’imprenditoria femminile, la creazione di nuove imprese femminili e la valorizzazione del lavoro delle donne coniugata ai valori della persona, della famiglia e del territorio”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2020 22 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #COVID | Domande frequenti sulle misure dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021
Successivo Disponibile in libreria “Basilicata, le 100 meraviglie (+1)”, un nuovo straordinario capitolo de “Le Meraviglie d’Italia”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?