Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per gli immigrati finisce la precarietà, superata la decretazione del 2018
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Per gli immigrati finisce la precarietà, superata la decretazione del 2018
Attualità

Per gli immigrati finisce la precarietà, superata la decretazione del 2018

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica, 20 dicembre 2020 – “E’ legge la normativa che supera la decretazione del 2018 che ha solo prodotto insicurezza e clandestinita’ spingendo fuori dalla accoglienza  Sprar e di altre misure oltre 130 mila migranti privati in particolare dei permessi umanitari e collocati nella precarieta’, spinti verso la gestione dei caporali e della criminalita’ organizzata”.

Ne dà notizia Pietro Simonetti del Tavolo Nazionale di Contrasto al Lavoro Sfruttato ed al Caporalato 

“Si apre una nuova fase – sostiene – per la ricostruzione ed il consolidamento della inclusione diffusa e per il Lavoro retribuito con l’attuazione dei contratti e dei diritti.

La risorsa dei lavoratori migranti e’stata essenziale in questo anno di pandemia specialmente nel mezzogiorno per il sostegno alla catena alimentare. In Basilicata sono stati assunti oltre 22mila braccianti,oltre il, 60% migranti stranieri.

Manifestazione per la “Città della Pace” a Scanzano

La nuova normativa viene approvata a 24 ore dalla diffusione dei dati Istat che fotografa una situazione demografica di tutto il Paese che non ammette piu’ritardi nella  

definizione e attuazione di politiche per il ripopolamento con sostegno alle famiglie, una riduzione

 della emigrazione e forme nuove di gestione legale flussi in entrata per eliminare gli scafisti di terra e di mare. “

Nella foto di copertina: conclusione del progetto di pulizia del verde pubblico a Potenza

Potrebbe interessarti anche:

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”

Tag Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Dicembre 2020 20 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Protocollo tra Confindustria Basilicata e “Destinazione Basilicata” a tutto vantaggio delle imprese
Successivo Iniziativa di solidarietà dei Carabinieri di Viggiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?