Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Acquedotto Lucano lo dà per morto e chiede una voltura, ma il centenario è in buona salute
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Acquedotto Lucano lo dà per morto e chiede una voltura, ma il centenario è in buona salute
Attualità

Acquedotto Lucano lo dà per morto e chiede una voltura, ma il centenario è in buona salute

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

Articolo di Claudio Buono per Ondanews


Vietri di Potenza, sabato 19 dicembre 2020 – “Sospensione della somministrazione per decesso del titolare della fornitura“. Stava per venire un colpo a Vincenzo Gorga, 101 anni di Vietri di Potenza, quando ha ricevuto questa raccomandata da Acquedotto Lucano. Lui che, come racconteremo, ne ha superate tante molto più dure e difficili, non si è perso d’animo, e con l’ausilio dei familiari, ha prontamente risolto il problema.

- Advertisement -
Ad image

La raccomandata di Acquedotto Lucano lo dava per deceduto, ma lui, nonostante l’avanzata età (ha compiuto 101 anni qualche giorno fa), sta bene e gode di buona salute. Tra la posta spunta una raccomandata, che legge con la figlia e col genero. Già l’oggetto della raccomandata desta qualche preoccupazione, poi le prime righe: “Essendo venuti a conoscenza dell’avvenuto decesso del titolare del contratto, si informa che entro trenta giorni dalla ricezione della presente, qualora non venga formalizzata la richiesta di voltura per successione, si provvederà alla sospensione della fornitura secondo quanto previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato“.

Nulla di tutto ciò, nessun decesso. Non è stata di certo una raccomandata, però, a mettere in difficoltà il signor Gorga. Lui che, soldato di leva, venne chiamato alle armi nel 1940 nella guerra di Albania, soffrì per il congelamento ai piedi e venne trasferito in ospedale a Tirana e poi all’ospedale militare di Firenze. Dopo la licenza di convalescenza, rientrò nel corpo militare e partì per la frontiera russa con la compagnia Armira e venne catturato, diventando prigioniero, prima in Siberia e poi in Mongolia, dove rimase per tre anni. Visse un’odissea che ne mise a durissima prova la sopravvivenza. Finita la guerra, la liberazione e il rientro a Vietri di Potenza dopo un viaggio di quasi tre mesi, conclusosi il 10 dicembre 1945.

Insignito qualche mese fa dell’onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, non si è perso d’animo, e immediatamente, dopo i contatti avuti con Acquedotto Lucano, che ha mostrato grande disponibilità, si è tutto risolto. Si sarebbe trattato di un errore non voluto, dal momento che nel database dell’Ente risultano migliaia di ultracentenari, a fronte di poco più di 100 secondo l’Istat. Un problema di aggiornamento, insomma.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2020 19 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente SCUOLA | Preoccupazione dei dirigenti scolastici di Potenza per ingressi scaglionati
Successivo “Racconti di Natale”, il libro di Eva Bonitatibus in libreria dal 22 dicembre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?