Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Comune di Tito contrario all’impianto di biometano nell’area industriale di Tito
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Comune di Tito contrario all’impianto di biometano nell’area industriale di Tito
Ambiente e Territorio

Il Comune di Tito contrario all’impianto di biometano nell’area industriale di Tito

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì dicembre 2020 – Sono state trasmesse entro i termini previsti, dopo averle condivise coi soggetti interessati,  le osservazioni del Comune di Tito di contrarietà alla realizzazione dell’impianto di biometano previsto nell’area industriale.

Nei giorni scorsi si è riunita nuovamente la Commissione consiliare sull’ Ambiente del Comune di Tito per valutare le modifiche al progetto presentato dalla Bien s.r.l. per la realizzazione di un impianto di biometano e compost di qualità. Alla seduta, tenutasi via web a causa dell’emergenza sanitaria, hanno preso parte oltre ai componenti della commissione, consiglieri e assessori comunali di Tito, il sindaco di Pignola Gerardo Ferretti, il sindaco di Picerno Giovanni Lettieri, i referenti di alcune associazioni e comitati civici locali, insieme ad alcune rappresentanze dell’imprenditoria locale.

Diverse sono state le osservazioni di merito tecnico e amministrative  condivise con i partecipanti, i quali – precisa in una nota il sindaco di Tito Graziano Scavone – convengono sul punto fondamentale, ovvero che le modifiche proposte dalla proponente Bien s.r.l. di fatto non classificano l’impianto come produzione energetica, bensì come impianto di trattamento di rifiuti e per tale ragione non può essere autorizzato ai sensi di quanto previsto dalla legge regionale 35/2018, così come già definito nella conferenza di servizi del 2018.
A ciò si aggiungono altri rilievi di carattere procedurale che rendono l’intero procedimento non procedibile.

Il Sindaco di Tito, Graziano Scavone

Apprezzata dai presenti, inoltre, la metodologia di condivisione e confronto voluta anche in questo caso  dall’amministrazione comunale di Tito al fine di valutare le criticità che la realizzazione di tale impianto comporterebbe per l’area industriale, fortemente interessata da processi di riconversione produttiva, e per i comuni contermini  nei quali gli investimenti per la valorizzazione di aree protette ad alta vocazione  turistica verrebbero seriamente compromessi.

Da qui la necessità che la Regione ed il Consorzio Industriale promuovano una nuova fase di copianificazione territoriale al fine di agevolare gli investimenti, anche ad alto contenuto tecnologico e «green», che siano però sostenibili e compatibili con la vocazione produttiva e commerciale che l’intera area ha già assunto.

La registrazione della seduta della commissione e il testo integrale delle osservazioni trasmesse alla regione dal Comune di Tito e dai soggetti interessati sono consultabili sul sito internet dell’ente www.comune.tito.pz.it nella sezione dedicata all’impianto proposto dalla Bien s.r.l.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag impianto di biometano, tito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2020 9 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Aggiornamento mercoledì 9 dicembre: 35 positivi (su 367 tamponi), 2 decessi
Successivo “Giocattoli sospesi”, iniziativa di solidarietà del Comune di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?