Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Liste di attesa in Basilicata: a che punto è la notte? Interrogazione del Movimento 5 stelle
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Liste di attesa in Basilicata: a che punto è la notte? Interrogazione del Movimento 5 stelle
PoliticaSaluteSanità

Liste di attesa in Basilicata: a che punto è la notte? Interrogazione del Movimento 5 stelle

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 7 dicembre 2020 – Nella Memoria sul Bilancio di Previsione dello stato per l’Anno Finanziario 2021 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2021-2023 (A.C. 2790)”, presentata dalla Corte dei Conti alle Commissioni Riunite Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, è stato evidenziato che solo 12 regioni hanno adottato i Piani regionali per il recupero delle liste di attesa e che la Regione Basilicata, insieme alla Calabria, Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Bolzano, Puglia e Sardegna, è risultata inadempiente.

È quanto riportano in un comunicato stampa i consiglieri regionali del Movimento 5 stelle, Perrino, Leggieri e Carlucci.


“Il Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) 2019-2021 è stato varato con la Legge di bilancio 2019 ed ha in dotazione uno stanziamento di 350 milioni di euro in tre anni (2019-2021) per ridurre le liste di attesa e garantire più efficienza, responsabilità, trasparenza, facilità e semplicità”, aggiungono. “Il PNGLA 2019-2021 conferma le aree cardiovascolare e oncologica quali aree prioritarie, a garanzia della tempestività della diagnosi e del trattamento; nel Piano è prevista la possibilità da parte delle ASL e delle Aziende Ospedaliere di assicurare, per l’utenza esterna, le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale attraverso l’apertura delle strutture anche nelle ore serali e durante il fine settimana. 

Ancor prima dell’emergenza coronavirus avevamo attenzionato questa giunta sull’eventualità di attuare il piano nei termini previsti. Lo avevamo fatto a giugno 2019 con una mozione. Nella nostra Regione le liste di attesa si sono allungate in maniera considerevole già durante la prima fase dell’emergenza epidemiologica e l’attività di prenotazione risulta ancora sospesa con liste bloccate ed Agende di prenotazione chiuse. Le attività di screening per la prevenzione oncologica  non sono ancora riprese in Basilicata e questo blocco rischia di essere pagato a caro prezzo dai cittadini lucani. Circa 15mila donne lucane risulterebbero in attesa dello screening oncologico e questo ritardo potrebbe nuocere all’efficacia e alla tempestività della diagnosi precoce e alle relative cure. Ci giungono numerose segnalazioni di cittadini lucani, affetti da malattie croniche i quali hanno ottenuto, anche per follow-up, prenotazioni anche a due o, addirittura a tre anni (2022/2023)”. 

“Occorre darsi una mossa e mandare segnali a tutti quei cittadini disorientati da una quotidianità diventata ancora più complicata. Abbiamo sollecitato nuovamente la giunta attraverso un’interrogazione scritta sperando che l’Assessore Leone dia al più presto risposte concrete in merito”, concludono i tre consiglieri pentastellati.

Leggi interrogazione

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Dicembre 2020 7 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Shopping natalizio online: i consigli della Polizia postale
Successivo “Ora Mediterranea”, la raccolta di poesie di Sergio Ragone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?