Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Monitoragio acque Marine | Rinnovato accordo tra Arpab e Guardia di Finanza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Monitoragio acque Marine | Rinnovato accordo tra Arpab e Guardia di Finanza
Ambiente e Territorio

Monitoragio acque Marine | Rinnovato accordo tra Arpab e Guardia di Finanza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 1 dicembre 2020 – È stato rinnovato l’accordo operativo tra l’Arpa Basilicata e il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza sul monitoraggio delle acque marino-costiere della fascia jonica nell’ambito del progetto di strategia marina, per conseguire la massima efficacia nell’individuare e rimuovere i fattori di rischio per l’uomo, per la fauna, per la flora e per l’ambiente fisico in base D.Lgs n. 190/2010 per la Sottoregione mar Jonio – Mediterraneo centrale della regione Basilicata.

Il Piano Operativo delle Attività dell’ambito costiero regionale riguarderanno prelievi di campioni di acqua lungo la colonna d’acqua nell’area di studio compresa tra il Basento e il Sinni che comporterà il campionamento delle acque e le analisi di contaminanti. 

Le indagini riguarderanno la ricerca e l’analisi  delle microplastiche in numero di due campionamenti annui mentre sei rilievi annui delle  macroplastiche flottanti attraverso il censimento visuale .

Infine sono previsti quattro campionamenti con frequenza trimestrale per il mesozooplancton e un campionamento annuale per i contaminanti nei sedimenti del tratto antistante il fiume Sinni.

A questo si devono aggiungere campionamenti finalizzati alla valutazione dei rifiuti spiaggiati su n.4 aree individuate lungo l’intero tratto costiero.

L’A.R.P.A. Basilicata, in coerenza con quanto previsto dal programma di monitoraggio della Strategia Marina, continuerà ad assicurare il buon esito delle attività di indagini in situ con l’utilizzo della sonda multiparametrica sino a 100 metri di profondità e il campionamento di acque marine, sedimenti marini, fitoplancton e zooplancton, macrozooplancton gelatinoso con l’ausilio di retini immanicati.
Sarà condotto il censimento dei tursiopi e prelevate microplastiche e macroplastiche, nell’ambito delle proprie specifiche attribuzioni in materia, mediante l’utilizzo della manta.

La trasparenza verrà determinata mediante disco secchi. I campioni di acqua  prelevati a diverse profondità con la bottiglia Niskin saranno destinati alle successive analisi chimiche.

I campioni prelevati saranno stabilizzati a bordo per il successivo trasferimento in laboratorio ARPAB Centro Ricerche Metaponto.

Il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza effettuerà, tramite il Reparto Operativo Aeronavale di Bari, specifiche campagne di monitoraggio delle acque marine nelle aree codificate dal Ministero dell’Ambiente Tutela Territorio e Mare poste entro una fascia di 12 miglia dalla costa, con l’imbarco sui mezzi navali impiegati di tecnici del Centro Ricerche Metaponto dell’ARPA Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag arpab
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Dicembre 2020 1 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’impegno dell’Aci per una piena inclusione delle persone con disabilità
Successivo Intervista a “Nevertoobeautiful” (Marina Vita), l’influencer (?) lucana di Instagram
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?