Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inps: nuovo sistema QR-Code per i verbali di invalidità civile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Inps: nuovo sistema QR-Code per i verbali di invalidità civile
Sanità

Inps: nuovo sistema QR-Code per i verbali di invalidità civile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Novembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 30 novembre 2020 – Semplificare l’accesso alle agevolazioni previste per legge agli utenti ai quali Inps ha riconosciuto lo stato di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità, facilitando l’attestazione dello stato riconosciuto, senza dover esibire l’ultimo verbale medico-legale.

Con questo obiettivo Inps ha rilasciato un nuovo servizio online, che consente alle persone in tale stato di generare un codice QR (quick-response), da conservare nel proprio smartphone per richiedere le agevolazioni previste ad amministrazioni centrali e locali e a soggetti privati.
Il QR code è uno strumento ormai molto diffuso, in quanto consente di memorizzare informazioni leggibili da dispositivi mobili (smartphone, tablet) e permette quindi di facilitare il controllo del possesso dei requisiti richiesti da parte di tutti i soggetti pubblici e privati che offrono agevolazioni a questa tipologia di utenza fragile.

Il QR Code generato dall’utente tramite il servizio INPS può essere infatti esibito per attestare in tempo reale il proprio stato di invalidità e fruire delle agevolazioni previste dalla normativa,  e dei benefici erogati da soggetti privati (sconti, esenzioni, accessi preferenziali, servizi di assistenza, sgravi fiscali, etc.). Il QR Code tutela la privacy dell’utente, perché associato direttamente ai dati dell’interessato, tramite il codice fiscale, e non al verbale e garantisce il costante aggiornamento allo stato del soggetto, anche al variare dei verbali (di prima istanza, di aggravamento, di revisione, di verifica straordinaria, di autotutela).

Al servizio “Generazione QR Code invalidi civili per attestazione status” si può accedere dalla scheda Prestazione pubblicata nel sito www.inps.it con le proprie credenziali: SPID, CNS, CIE e PIN (quest’ultimo, a partire dal 1° ottobre 2020, non è più rilasciato dall’Inps).

Nella scheda dedicata sono disponibili i tutorial per l’utilizzo del servizio desktop da parte degli utenti (assieme ad un elenco non esaustivo delle agevolazioni previste) e per il controllo dei requisiti previsti per legge da parte di operatori di enti erogatori di agevolazioni.

Una volta inserito il codice fiscale dell’interessato, grazie all’applicazione l’operatore verifica se la persona appartiene ad una delle seguenti categorie riconducibili allo status di invalido (esito di primo livello):

  • invalido civile con giudizio superiore o uguale al 34%;
  • minore di 18 anni invalido;
  • titolare di indennità di accompagnamento;
  • soggetto cieco parziale o cieco assoluto;
  • soggetto affetto da sordità congenita o acquisita in età evolutiva;
  • Soggetto portatore di handicap titolare di benefici della Legge n. 104/1992 (Art. 3, comma 1 / Art. 3, comma 3).

Per la concessione di alcune particolari tipologie di agevolazioni, l’operatore potrebbe avere la necessità di conoscere il giudizio sanitario e il grado di invalidità relativo dell’interessato con l’eventuale percentuale.

Il servizio fornisce in questo caso un esito di 2° livello, che richiede l’accesso al servizio online previa autenticazione dell’operatore con inserimento delle proprie credenziali (utilizzando il profilo Cittadino), la conferma all’invio di un codice OTP via SMS al numero di cellulare che l’interessato ha indicato nei propri contatti e l’inserimento del codice da lui ricevuto via SMS nell’applicazione.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Novembre 2020 30 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aggiornamento Covid 29 novembre: 94 positivi, 8 decessi
Successivo Episcopia (PZ) | Uomo muore a causa di un incendio divampato all’interno del proprio locale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?