Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vietri di Potenza | No della Soprintendenza Archeologica al mega impianto eolico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Vietri di Potenza | No della Soprintendenza Archeologica al mega impianto eolico
Ambiente e Territorio

Vietri di Potenza | No della Soprintendenza Archeologica al mega impianto eolico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Novembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 29 novembre 2020 – La Soprintendenza Archeologica della Basilicata ha espresso parere contrario ala istanza di proroga della autorizzazione paesaggistica per la costruzione di un impianto di mega eolico da realizzare a Vietri di Potenza e Savoia di Lucania, con impianti anche a Tito e Picerno.

A darne notizia è stato il sindaco di Vietri, l’avv. Christian Giordano, che ha precisato. “Ho ricevuto una nota della Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio della Basilicata che, ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 42/2004, a seguito di una approfondita motivazione, esprime il proprio parere contrario alla istanza di proroga della Autorizzazione Paesaggistica inerente il progetto di costruzione di un impianto dì Megaeolico composto da 15 pale da 2 MW da installare tra i comuni di Vietri di Potenza, Savoia di Lucania, Tito e Picerno.

Il parere della Soprintendenza, ancora non definitivo, era stato richiesto dalla Regione Basilicata che, per il tramite della Commissione Regionale per la Tutela del Paesaggio, in data 12.11.2020, aveva espresso parere favorevole per parte degli impianti eolici (8 su 15) e parere contrario per la restante parte degli impianti. Sono davvero felice per questa notizia. Iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel”.

Ricordiamo che la società proponente dopo aver ottenuto, nel 2014 e 2015, i giudizi favorevoli di compatibilità ambientale, proponeva, dapprima (2018), una variante (a cui anche il nostro Comune si è opposto producendo specifiche osservazioni) e successivamente (2019) richiedeva alla Regione Basilicata una proroga delle precedenti autorizzazioni.

Con sentenza n. 217/2020 il Tar Basilicata ha accolto il ricorso della società proponente ordinando alla Giunta Regionale (non costituitasi in giudizio) di esprimersi entro il 31.12.2020 in ordine alla istanza di proroga della Valutazione di Impatto Ambientale.

Il progetto della società proponente ricade in una importante area naturalistica –tra le altre- non lontana nemmeno da un luogo SIC (Sito di Interesse Comunitario), come l’area del Vallone del Tuorno, che ricade anche nel Comune di Vietri di Potenza.

Nella foto di copertina: panorama di Vietri di Potenza

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag impianto eoloico, Vietri di Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Novembre 2020 29 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Controlli della Polizia nel centro storico di Potenza
Successivo Ripristinare con urgenza l’attività di screening | Lo sollecitano i Consiglieri di Centrosinistra del Comune di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?