Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Troppe multe con autovelox, l’Adoc a difesa degli automobilisti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Troppe multe con autovelox, l’Adoc a difesa degli automobilisti
Attualità

Troppe multe con autovelox, l’Adoc a difesa degli automobilisti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Venerdì 27 novembre 2020 – “Ammontano oramai a diverse decine di migliaia le multe contestate per aver superato il limite di velocità. Questo il bilancio delle “vittime” mietute dall’autovelox installato sulla Strada Statale 7 tra Matera e Ferrandina nel territorio comunale di Pomarico e sulla SS. 407 Basentana nel territorio del Comune di Ferrandina, su entrambe le direttrici.
Due strade percorse principalmente  da lavoratori pendolari oltre che da turisti diretti alla città di Matera o sulle coste della riviera jonica di Basilicata.

Tantissimi sono gli automobilisti sanzionati sul tratto della strada Potenza-Melfi o sulla rete stradale di competenza del Comune di Potenza”.

Canio D’Andrea, presidente Adoc Basilicata

A denunciarlo è Canio D’Andrea, Presidente dell’Adoc di Basilicata, il quale precisa che “alcuni automobilisti si sono visti notificare più sanzioni. Alcuni di questi sono stati sanzionati, a loro parere, ingiustamente e per questo si sono rivolti all’Adoc di Basilicata”.

L’Associazione dei consumatori, attraverso il proprio Ufficio legale, ha impugnato le sanzioni riuscendo a far  accogliere i ricorsi proposti dagli automobilisti. I giudici difatti hanno ravvisato diverse irregolarità nell’attività sanzionatoria posta in essere dalla diverse amministrazione Comunali attraverso i propri corpi di Polizia Locale o della Polizia Stradale attraverso gli uffici della Prefettura.

Infatti i giudici – precisa D’Andrea – hanno evidenziato come le Amministrazioni chiamate in causa non hanno dimostrato, per esempio, la corretta omologazione delle strumentazione utilizzata, oppure non  sono riuscite a dimostrare che le apparecchiature con le quali erano state rilevate le violazioni al CdS erano di proprietà diretta dell’Amministrazione Comunale o da questa ultima acquisita con contratto di locazione finanziaria o di noleggio a canone fisso.

Difatti il Ministero dei Trasporti – informa D’Andrea – ha chiarito che gli strumenti di autovelox e similari in dotazione alla Polizia Locale devono essere di proprietà degli Enti Locali e non possono essere prestati da privati. Oppure nel verbale di contestazione non sono riportati i motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, o, ancora, è stata contestata la inidoneità della segnaletica atta a segnalare le postazioni di controllo.

Per queste ragioni i Giudici hanno accolto i ricorsi dei ricorrenti annullando le sanzioni.

L’Adoc, attraverso il proprio ufficio legale, – precisa D’Andrea – è a disposizioni di quegli automobilisti che ritengono di essere stati multati ingiustamente.
L’Ufficio legale dell’associazione è contattabile telefonando allo 097146393 o a mezzo mail a : info@adocbasilicata.org tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19.00“.

Potrebbe interessarti anche:

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera

Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa

Potenza, don Antonio Laurita nuovo parroco di Sant’Anna al posto di don Franco Corbo

Basilicata: dal primo luglio 250 interventi del “Gruppo lucano” di protezione civile

Formazione specialistica per i Vigili del Fuoco: concluso con successo il Corso di Radiometria a Matera

Tag autovelox
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2020 28 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bolognetti a Bardi e Rosa: il Covid non faccia dimenticare le questioni ambientali
Successivo Diploma Europeo al Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: foglio di via per un cittadino nigeriano irregolare
Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario
Potenza, la comunità di Sant’Anna insorge sul trasferimento di don Franco
Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare
Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte
Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?