Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Contro la violenza sulle donne | Il contributo dell’Accademia delle Arti Marziali e degli Sport da Combattimento di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Contro la violenza sulle donne | Il contributo dell’Accademia delle Arti Marziali e degli Sport da Combattimento di Potenza
Attualità

Contro la violenza sulle donne | Il contributo dell’Accademia delle Arti Marziali e degli Sport da Combattimento di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Novembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 27 novembre 2020 – Le iniziative, i dibattiti, le manifestazioni che si sono svolti ieri l’altro, 25 aprile, giornata contro la violenza sulle donne hanno confermato, semmai ce ne fosse stato bisogno, quanto questo problema sia ancora attuale e in crescita esponenziale.
Sarà stato un caso, ma proprio nella giornata contro la violenza sulle donne in Italia si sono registrati due femminicidi.
Il rischio che bisogna evitare è che, spenti i riflettori sulla giornata, il problema venga archiviato salvo a riproporlo quando ce l’impone la cronaca.

Il messaggio che l’Accademia delle Arti Marziali e degli Sport da Combattimento di Potenza ha lanciato per l’occasione va proprio in questa direzione: E’#Sempre25novembre.

Un messaggio che è in sintonia con il ruolo stesso dell’Accademia che “è quello di diffondere la cultura e incrementare la pratica delle arti marziali e degli sport da combattimento nella convinzione che l’insegnamento delle nostre amate discipline, contribuisca alla diffusione dei valori della parità, del rispetto e dell’inclusione sociale.
Per questa ragione, all’inizio dell’anno 2020 – si ricorda in una nota dell’accademia – abbiamo messo a punto, con il patrocinio dell’ASP, il progetto pilota “Più Sicura”, rivolto alle donne, con l’intento di divulgare una corretta informazione sul fenomeno della violenza di genere e porre l’accento sull’importanza delle arti marziali e degli sport da combattimento nel processo di valorizzazione della donna.


Oltre all’insegnamento di specifiche tecniche di difesa personale proprie delle arti marziali, grazie alla collaborazione e al supporto di una psicologa, il progetto prevede percorsi di condivisione delle esperienze personali, di riconoscimento dell’aggressione, di approfondimento sul valutare, saper agire, uscire dalla violenza o dal maltrattamento e di superamento della situazione di disagio e recupero dell’autonomia.
L’emergenza sanitaria – precisa Sprovera -ha fermato solo la nostra attività fisica, ma non quella di promozione e sensibilizzazione a questo tema”.

Nella nota che troviamo sul sito dell’Accademia delle Arti Marziali e degli Sport da Combattimento di Potenza si danno anche importanti informazioni.
“Il sistema sanitario italiano mette a disposizione di tutte le donne una rete di servizi sul territorio, ospedalieri e ambulatoriali, socio-sanitari e socio-assistenziali, anche attraverso strutture facenti capo al settore materno-infantile, al fine di assicurare un modello integrato di intervento. 
Le Case Rifugio e i Centri Antiviolenza sono aperti nonostante l’emergenza da COVID-19. La mappa dei centri è disponibile sul sito del Dipartimento della Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio. 
Esistono numeri e App da contattare:
Numero rosa 1522, antiviolenza e anti stalking che fornisce assistenza e supporto 24 ore su 24.
App 1522, disponibile su IOS e Android, che consente alle donne di chattare con le operatrici e chiedere aiuto e informazioni in sicurezza, senza correre il rischio ulteriore di essere ascoltate dai loro aggressori.
App “Youpol”. Realizzata dalla Polizia di Stato per segnalare episodi di spaccio e bullismo, l’App è stata estesa anche ai reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche.
Consultori familiari. La mappa è disponibile sul sito del Ministero della salute”. 

Sempre nella nota, si fa la storia di come si è giunti a celebrare il 25 novembre la giornata contro la violenza sulle donne.

“Il 25 Novembre di ogni anno, ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999.
La scelta di dedicare un giorno dell’anno a questa tematica, si basa sulla convinzione che la violenza contro le donne sia più in generale una violazione dei diritti umani che deriva dalle disuguaglianze tra uomo e donna, radicate ancora oggi in tutto il mondo.

Le sorelle Mirabal

Già nel 1981, durante un incontro Femminista organizzato in ricordo del brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal – attiviste politiche nella Repubblica Dominicana degli anni ’60 ed esempio di donne rivoluzionarie per il modo in cui si opposero al regime dittatoriale dell’epoca – il 25 novembre fu scelto come giorno simbolico per la lotta alla violenza sulle donne.

Successivamente, nel dicembre del 1993, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adottò la Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne, definendo poi il 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ufficialmente nel 1999.
Da allora i governi e le organizzazioni internazionali danno vita in questo giorno ad attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più devastanti violazioni dei diritti umani.
Il raggiungimento dell’uguaglianza e dell’emancipazione femminile richiede sforzi costanti e vigorosi per contrastare una discriminazione profondamente radicata”.

Maya Angelou: “Ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne” .


Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Novembre 2020 27 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Carmine Vaccaro eletto Presidente Nazionale del Fondo d’Integrazione Salariale (FIS)
Successivo Si arroventa il dibattito sull’ospedale di Matera, Pittella risponde al sen. Moles
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?