Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bolognetti a Bardi e Rosa: il Covid non faccia dimenticare le questioni ambientali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Bolognetti a Bardi e Rosa: il Covid non faccia dimenticare le questioni ambientali
Politica

Bolognetti a Bardi e Rosa: il Covid non faccia dimenticare le questioni ambientali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Novembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 27 novembre 2020 – “Gentile Presidente Bardi, egregio Assessore all’Ambiente,
la vicenda Covid-19 non può certo essere utilizzata come foglia di fico per giustificare il non fatto e le omissioni. La vicenda Covid-19 non può certo impedire l’urgente e opportuno aggiornamento dei dati sulla perdita di idrocarburi verificatasi in quel di Viggiano ed emersa nel 2017″.

Ha scritto a Bardi e all’assesore Rosa il segretario regionale dei Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti.
Una lettera per suonare la sveglia. Per evitare che questioni gravi quale l’inquinamento dell’ambiente causato dallo sversamento di idrocarburi dal Cova di Viggiano venga dimenticato.

“L’emergenza sanitaria – scrive Bolognetti – non può diventare una scusa per negare un diritto sacrosanto: quello alla conoscenza.
Avevo convinto la precedente Giunta regionale a fare qualcosa di straordinario: pubblicare dati inerenti all’inquinamento di un sito e metterli a disposizione di tutti.
Ebbene, dal gennaio 2020 – denuncia Bolognetti – questa operazione “trasparenza”/diritto alla conoscenza risulta bloccata, nonostante i miei reiterati solleciti.
Attendo un doveroso e urgente riscontro che non può che tradursi nell’aggiornamento dei dati inerenti alla pratica n. 586 presente sulla home page di Basilicatanet.
Una operazione trasparenza che, – afferma Bolognetti – a causa della manifesta sciatteria e strafottenza di qualcuno, si sta trasformando in “operazione seppellimento”.

Per anni – ricorda il Segretario dei Radicali Lucani – mi sono battuto affinché in questa nostra regione venisse applicato quell’articolo 251 del Codice dell’Ambiente che prevede l’istituzione di un’anagrafe dei siti da bonificare. Mi sono battuto, quindi, per difendere un diritto, la legge, un diritto che è diritto umano.
Mi sono battuto perché tutti e ciascuno potessero sapere se sotto la loro casa o a pochi metri da essa ci fosse un sito inquinato e da bonificare.
Ho chiesto alle mie istituzioni di onorare la legge e poi  ho chiesto alle stesse di onorarla nel migliore dei modi.   

C’è un’emergenza sanitaria che di tutta evidenza sta aggravando una pregressa e datata emergenza democratica. E c’è, ahimé, un Paese distrutto sotto il profilo politico, sociale ed economico.

Mentre fiumi di retorica, accompagnati dal gas esilarante del conformismo e del non cambiamento spacciato per rivoluzione, ci soffocano definitivamente, c’è chi ne approfitta anche per comportarsi da disertore rispetto al diritto e ai diritti.

Spero, signor Presidente, signor Assessore, – conclude Bolognetti – che sappiate e vogliate ascoltare e onorare voi stessi.
Per parte mia posso solo dirvi che una volta di più il tempo è scaduto ieri. Sarò anche un giapponese nella giungla, ma non intendo rinunciare a far valere diritti che sono miei, vostri, di tutti.
Questa volta non basteranno le scuse del signor Presidente del Consiglio, mi sa che vi toccherà stabilire un cordone sanitario per evitare di essere infettati dal virus del diritto e del diritto alla conoscenza”.

Nella foto di copertina: Bolognetti davanti al Cova di Viggiano

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag Maurizio Bolognetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Novembre 2020 27 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bando E-Bike Comune di Matera | Entro il 18 gennaio le domande di contributo
Successivo Troppe multe con autovelox, l’Adoc a difesa degli automobilisti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?