Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Preoccupante, per Tortorelli (Uil) il rapporto Svimez sulla Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Preoccupante, per Tortorelli (Uil) il rapporto Svimez sulla Basilicata
Economia

Preoccupante, per Tortorelli (Uil) il rapporto Svimez sulla Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Novembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 25 novembre 2020 – Le previsioni diffuse dalla Svimez sugli effetti della pandemia con il calo del Pil 2020 in Basilicata il più alto tra tutte le regioni italiane (meno 12,9%) sono la più nitida fotografia dello “tsunami” Covid-19 che ha provocato un autentico sconquasso in un’economia come quella lucana già debole prima del Coronavirus”.

E’ quanto ha sostenuto il segretario regionale della Uil Basilicata, Vincenzo Tortorelli, durante la riunione (in videoconferenza) dell’esecutivo regionale Uil.

“Sempre secondo Svimez – ha aggiunto – gli effetti della Legge di Bilancio 2021 e dell’insieme di misure di aiuto e ristoro del Governo si vedranno soprattutto nel 2022,  con una previsione del Pil lucano in crescita (più 2,4%).
Ma non possiamo certamente aspettare a braccia conserte eventi del nuovo anno  che, tra l’altro, sul piano delle politiche regionali non siamo ancora in grado di percepire perché ancora troppo nebulose.

Sono gli stessi ricercatori Svimez a rilevare che nei primi tre trimestri del 2020 il lockdown ha incrociato un mercato del lavoro sostanzialmente stagnante da più di un anno. E si attende una perdita di circa 280mila posti di lavoro al Sud.

Vincenzo Tortorelli, Segretario Uil Basilicata

La crescita congiunturale dell’occupazione era già modesta, la ricerca di lavoro in diminuzione e l’inattività in aumento.
Il Covid non è stato una “livella”, non ha reso tutti un po’ più poveri ma più uguali. Ad essere più pesantemente colpiti sono le donne e i giovani.
Il rischio che non possiamo accettare – ha detto ancora il segretario Uil – è che in Basilicata e al Sud arretrino i diritti di cittadinanza aggravando il gap tra condizioni di vita tra comunità meridionali e delle regioni del Nord e acuendo le già forti tensioni sociali.

Il nostro auspicio – ha affermato Tortorelli – è che il rapporto serva a svegliare la Giunta Regionale dal torpore in cui è ricaduto da troppo tempo, a rimuovere gli atteggiamenti di sottovalutazione e di autosufficienza e a raccogliere la mano tesa del sindacato per lasciarsi aiutare””

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Svimez
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Novembre 2020 25 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata contro la violenza sulle donne | Che non sia soltanto una ricorrenza
Successivo Potenziamento misure e prevenzione Covi-19 alla Fca | Riunione in Prefettura a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?