Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Unibas protagonista alla “Notte europea dei ricercatori 2020”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L’Unibas protagonista alla “Notte europea dei ricercatori 2020”
AttualitàCultura ed Eventi

L’Unibas protagonista alla “Notte europea dei ricercatori 2020”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Venerdì 27 novembre 2020 si svolgerà in tutta Europa “La Notte europea dei ricercatori”, manifestazione che anche quest’anno vedrà protagonista L’Università degli Studi della Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

“SuperScienceMe è uno dei sette progetti approvati in Italia dall’Unione Europea e finanziati per questa manifestazione che si chiama “La notte europea dei ricercatori” durante la quale i ricercatori raccontano sé stessi, raccontano le motivazioni del proprio lavoro, cosa fanno e i benefici per la società – ha spiegato il professor Nicola Cavallo, Unibas – L’Università degli Studi della Basilicata, insieme agli altri tre atenei della Calabria, Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria, in collaborazione conotto istituti del CNR calabresi e lucani, insieme alla Regione Calabria con il supporto della Regione Basilicata, partecipare ovviamente a questa manifestazione. Quest’anno per la nota situazione emergenziale siamo costretti ovviamente non avere più il pubblico nei nostri eventi ma ovviamente lo faremo comunque in streaming e l’evento sarà disponibile e visibile a tutti sui canali social dell’Ateneo, in tv e su altre piattaforme digitali in Basilicata e in Calabria. È molto importante che queste due regioni lavorino insieme che si scambiano esperienze e questo ovviamente fa bene sia alla ricerca sia al pubblico”.“Il palinsesto quest’anno comprende una giornata intera di trasmissioni via streaming dalla mattina fino alla sera tardi – ha aggiunto Cavallo – che comprenderà delle varie sezioni: quella per i ragazzi la mattina disponibile anche nelle scuole per cui i due uffici scolastici regionali che partecipano sono stati allertati a comunicare quest’evento; ci sarà poi una sezione che riguarda i giovani e le famiglie; un evento finale che arriverà fino a mezzanotte. Nell’ambito di questa giornata l’Università degli Studi della Basilicata, insieme alla regione Basilicata, ha creato un ulteriore palinsesto che inizierà sempre venerdì 27 novembre alle ore 17.15 e comprenderà una serie di interventi il cui scopo è quello di far capire che l’Europa ricerca ed ha bisogno ovviamente dei giovani.

L’evento si chiamerà appunto “L’Europa ricerca… fatti trovare”. “Ci saranno ospiti illustri che parteciperanno alla diretta – ha spiegato la prof.ssa Donatella Caniani, Università degli Studi della Basilicata –come l’astrofisica Sandra Savaglio che è apparsa anche sulla copertina del Time oltre all’intervento di un ricercatore molto particolare che vi sorprenderà”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2020 24 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Francesco Somma (Confindustria Basilicata): per una compiuta ricostruzione necessario uno sforzo corale
Successivo MATERA – Uccise a calci e pugni il vicino che aveva chiesto di rimuovere i rifiuti, arrestato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?