Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lega Potenza, istituire in maniera organica un Albo Comunale delle Associazioni Culturali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Lega Potenza, istituire in maniera organica un Albo Comunale delle Associazioni Culturali
Politica

Lega Potenza, istituire in maniera organica un Albo Comunale delle Associazioni Culturali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Potenza, 20 novembre 2020 – “Istituire formalmente, in maniera organica, un Albo Comunale delle Associazioni Culturali è per Potenza un risultato importante, per certi versi, storico”.

- Advertisement -
Ad image

È quanto sostengono i consiglieri comunali del Gruppo Lega al Comune di Potenza.

“Un risultato conseguito dalla maggioranza, grazie al lavoro quotidiano e sistematico dell’assessore al ramo, Stefania D’Ottavio. Alla quale la città deve anche l’impegno progettuale per la creazione di un vero e proprio metodo complessivo di lavoro per valorizzare storia, identità, appartenenza, conoscenza, beni tangibili ed intangibili, tenendo in rete tutti i mondi vitali dell’universo culturale potentino.

Le critiche dell’opposizione, che comprendiamo nei meccanismi fisiologici della contrapposizione fra le parti, non riusciamo a percepirle davanti ad un lavoro così organizzato e fecondo. Se ci è consentito, tali critiche ci hanno rammentato il vecchio adagio “vorrei ma non posso”. Per esempio, la consigliera Andretta. Per giustificare le mancate decisioni, pur essendo stata Lei stessa presidente della quarta commissione permanente nella passata consiliatura ha, nel corso dell’ultimo consiglio comunale, addossato agli Uffici Comunali le inefficienze  verificatesi negli anni passati. Uno scarica barile ingeneroso. La politica non dovrebbe mai sfuggire alle proprie responsabilità.

 In 35 anni di  governo “mono bandiera” nessuno aveva mosso un dito per organizzare, motivare e sostenere le associazioni, salvo qualche caso in cui, più che muovere il dito veniva strizzato l’occhio. Cioè, della relazione con le associazioni, ne veniva fatto un uso clientelare.

Va segnalato, infine, anche l’atteggiamento ostruzionistico scelto in commissione, durante la discussione. Con parte della sinistra, quella del governo giallorosso che, come Conte “predica”, voleva audire 350 associazioni prima di decidere. O forse di non decidere. Ma la caparbia voglia di migliorare la città ha avuto la meglio sulle liturgie della vecchia politica consociativa”.

Potrebbe interessarti anche:

Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2020 20 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Covid e fauna selvatica, Confagricoltura Basilicata incontra il Sottosegretario alle Politiche Agricole L’Abbate
Successivo Emergenza Covid | L’assessore Leone risponde a Cgil, Cisl e Uil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?