Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oltre quatto milioni di euro di vecchie risorse Agensud recuperati e messi a disposizione di Comuni lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Oltre quatto milioni di euro di vecchie risorse Agensud recuperati e messi a disposizione di Comuni lucani
Economia

Oltre quatto milioni di euro di vecchie risorse Agensud recuperati e messi a disposizione di Comuni lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 19 novembre 2020 – “La Direzione Generale per l’edilizia statale e gli interventi speciali del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ha approvato il decreto e già trasferito al Provveditorato interregionale per le O.O.P.P. – sede coordinata di Potenza- la somma di 4.342.034,00 euro per liquidare a Comuni, Provincia di Potenza ed enti strumentali della Regione Basilicata gli ultimi pagamenti delle realizzate opere ex Agensud anticipate dagli Enti beneficiari nel corso degli anni e non rendicontate a chiusura effettiva dei lavori.”

Lo comunica il Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Salvatore Margiotta. 

Sottosegretario Salvatore Margiotta

“Si è concluso con successo”, prosegue il Sottosegretario, “un lungo e complicato lavoro di verifica per un elevato numero di progetti finanziati a partire dagli anni 70 dalla ex Cassa per il Mezzogiorno e poi dall’Agensud agli enti territoriali della Basilicata, per i quali non si era mai completato il procedimento amministrativo di rendicontazione e chiusura delle convenzioni e/o concessioni e per i quali i beneficiari avevano liquidato lo stato finale all’atto di chiusura dei lavori.”

Risorse finanziarie finite nel dimenticatoio e recuperate nell’ultimo anno grazie ad un meticoloso lavoro da parte di dirigenti e funzionari del Provveditorato , Dipartimento e Direzione competenti del Ministero, a conclusione delle operazioni di verifica delle rendicontazioni effettuate, a distanza di molti anni, dagli Enti territoriali. 

“Soldi”, conclude Margiotta, “che potranno tornare utili, soprattutto per i nostri piccoli comuni in questa fase molto difficile e delicata della storia del Paese”.

L’ELENCO DEI BEFICIARI E IMPORTO

CONSORZIO DI BONIFICA ALTA VAL D’AGRI – 111.219,74

COMUNE DI BELLA (PZ) – 620,61

COMUNE DI LATRONICO (PZ) – 3.335,26

COMUNE DI CERSOSIMO (PZ) – 18.136,57

COMUNE DI GORGOGLIONE (MT) – 11.010,46

COMUNE DI MOLITERNO (PZ) – 93.003,47

COMUNE DI VIGGIANELLO (PZ) – 204.738,59

COMOUNE DI RIVELLO (PZ) – 85.480,02

COMUNE DI CHIAROMONTE (PZ) – 3.340,24

COMUNE DI SAVOIA DI L. (PZ) – 16.282,11

CONSORZIO ASI POTENZA – 234.385,74

COMUNE DI ALIANO (MT) – 295.575,91

COMUNE DI CALVERA (PZ) – 131.718,39

COMUNE DI SATRIANO DI LUCANIA (PZ) – 180.878,80

COMUNE DI VAGLIO (PZ) – 85.766,32

PROVINCIA DI POTENZA – 1.449.328,32

COMUNE DI CASTELSARACENO (PZ) – 21.761,23

COMUNE DI MONTEMILONE (PZ) – 93.415,55

COMUNE DI TRIVIGNO (PZ) – 28.587,50

COMUNE DI SAN CHIRICO RAPARO (PZ) – 86.801,65

COMUNE DI CASTRONUOVO DI S. ANDREA (PZ) – 12.010,27

COMUNE DI NEMOLI (PZ) – 54.769,32

COMUNE DI SAN CHIRICO NUOVO (PZ) – 28.780,22

COMUNE DI TITO – 32.629,44

COMUNE DI ALBANO – 6.547,79

COMUNE DI RAPONE – 464.293,76

COMUNE DI CASTELGRANDE – 227.116,09

COMUNE DI FILIANO – 15.015,48

COMUNE DI ANZI – 77.864,57

COMUNE DI CORLETO PERTICARA – 83.502,32

COMUNE DI MATERA – 309.787,56

COMUNE DI PESCOPAGANO – 362.788,38

COMUNE DI SAN CHIRICO NUOVO – 23.505,81

COMUNE DI VIGGIANO – 238.036,51

Nella foto di copertina: sede Ministero Infrastrutture


Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag agensud
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2020 19 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 118 e Pronto Soccorsi sotto pressione | Cgil, Cisl e Uil chiedono interventi urgenti
Successivo La Gazzetta del Mezzogiorno al gruppo Ladisa. Il sindacato: «Adesso lavorare per il rilancio»
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?