Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Programma apistico 2020/2021, Fanelli: approvato bando per aiuti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Programma apistico 2020/2021, Fanelli: approvato bando per aiuti
Ambiente e Territorio

Programma apistico 2020/2021, Fanelli: approvato bando per aiuti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Martedì 17 novembre 2020 – Approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli, il programma apistico per l’annualità 2020/2021 e il relativo bando per l’accesso ai contributi. Diverse le azioni previste,  preventivamente discusse e concordate con le principali associazioni ed organizzazioni degli apicoltori della Regione Basilicata: dall’assistenza tecnica all’azienda per favorire il miglioramento dell’efficienza gestionale degli allevamenti apistici (misura A), alla lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare in particolare la varroasi (misura B), alla razionalizzazione della transumanza (misura C), al sostegno per la salvaguardia e il ripopolamento del patrimonio apistico comunitario (misura E). La dotazione finanziaria complessiva ammonta a quasi 80 mila euro, somma assegnata alla Regione Basilicata per la campagna di commercializzazione 2020/2021 (anno apistico 2021) dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.

- Advertisement -
Ad image

Possono fare domanda di aiuto gli apicoltori singoli o associati la cui azienda abbia sede legale in Basilicata; che siano in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli apiari e degli alveari nell’anagrafe apistica “BDA”; che siano in possesso di partita Iva per attività apistica od agricola alla data di presentazione della domanda, oltre a costituire, ovvero, aggiornare il fascicolo aziendale presso un CAA, e validarlo; che siano iscritti al registro delle imprese agricole presso la CCIAA e  che posseggano un numero minimo di alveari censiti pari a 30  (Censimento 2019).

Le domande dovranno essere inviate entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul prossimo BUR della Regione Basilicata e inviate a mezzo pec all’indirizzoufficio.zootecnia@cert.regione.basilicata.it

“L’obiettivo – ha commentato l’assessore Fanelli – è quello di sostenere un settore importante per l’agricoltura e l’ambiente per il ruolo che svolgono le api, sia per la produzione alimentare sia per il mantenimento della biodiversità. Le azioni e gli interventi definiti dal sottoprogramma regionale hanno l’obiettivo di supportare il settore con investimenti tesi al miglioramento dell’attività attraverso l’assistenza tecnica, l’acquisto di arnie antivarroa, oltre all’acquisto di piccole attrezzature utili alla conduzione dell’apiario e di sciami e api regine”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2020 17 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Covid-19 | Al Sindaco Altobello risponde la Uilm
Successivo Sospeso lo sciopero della fame dei dipendenti della Garramone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?