Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Chiusura scuole in Basilicata | Bolognetti: quello di Bardi è stato un provvedimento dettato dal buon senso
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Chiusura scuole in Basilicata | Bolognetti: quello di Bardi è stato un provvedimento dettato dal buon senso
Politica

Chiusura scuole in Basilicata | Bolognetti: quello di Bardi è stato un provvedimento dettato dal buon senso

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 17 novembre 2020 – “La decisione di chiudere le scuole di ogni ordine e grado fino al 3 dicembre, presa dal Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, va rubricata alla voce buon senso. La condivido ed invito tutti a riflettere su affermazioni, smentite dai fatti, tipo “le scuole sono i luoghi più sicuri d’Italia”.

Lo afferma Maurizio Bolognetti, Segretario dei Radicali Lucani, secondo il quale “la scuola non è un mondo a parte e la decisione di Bardi è basata su dati che non possono essere smentiti, forniti dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Sorprende che ogni cosa venga trasformata, nel nostro Paese, in guerra di “religione”. Negli ultimi 30 giorni (fonte ISS) contiamo circa 100mila casi Sars-Cov2 nella fascia di età 0-18 anni.

Dove siano avvenuti poco importa.

Infine, ma non ultimo, – prosegue Bolognetti – lasciatemi dire che, essendo per formazione culturale e politica non abituato a schierarmi per appartenenza etnica, davvero non comprendo le levate di scudi che registriamo in queste ore con annesse petizioni popolari.

La scuola, così com’è in questo momento, in assenza di seri provvedimenti presi a monte e a valle, non è e non può essere il luogo sicuro di cui ciancia la nostra Ministra della Pubblica Istruzione e gli insegnanti, che nella stragrande maggioranza dei casi stanno dando il meglio della propria professionalità, in DDI o in presenza, non sono dei guardiani. Così come la scuola non è un parcheggio o una prigione.

Se proprio volete inviare petizioni, – propone Bolognetti – indirizzatele a chi ha comprato inutili banchi a rotelle o a limite inviatele a Tommaso Z., che a sua volta scriverà a Giuseppe C., che a sua volta scriverà a Babbo Natale.

Si stanno replicando gli stessi scenari del marzo scorso e il problema è rappresentato da un SSN che rischia di finire gambe all’aria, con le gravi conseguenze che una tale evenienza comporterebbe.

Ciò detto, come pure personalmente vado facendo dal 1° febbraio, potremmo interrogarci su responsabilità attuali e pregresse di una gestione della vicenda Sars-Cov2 non esattamente brillante. Questo vale per livelli nazionali e locali.

Certo sarebbe utile, urgente e interessante – conclude Bolognetti – provare ad interrogarsi su quanto è avvenuto in Cina, sulle Vie della Seta, sulla qualità della nostra democrazia e su tante altre cose che solo apparentemente sembrano essere estranee al momento che stiamo vivendo. Verrebbe a volte da parafrasare il buon Flaiano e affermare che la situazione politica, sanitaria e sociale in Italia è grave, ma non è seria.

Intanto spero che il Presidente Conte conceda una autocertificazione internazionale anche alla Befana e ai Re Magi”.  

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Maurizio Bolognetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2020 17 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pietragalla | Arrestato dai Carabinieri per maltrattamenti in famiglia
Successivo Giornata mondiale del diabete | Papaleo: rafforzare l’educazione terapeutica e della telemedicina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?