Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Anci contraria alla chiusura delle scuole
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > L’Anci contraria alla chiusura delle scuole
#Coronavirus

L’Anci contraria alla chiusura delle scuole

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Novembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 16 novembre 2020 – L’Anci di Basilicata è contraria alla chiusura delle scuole, situazione confermata nella riunione dell’Unità di Crisi Regionale, svoltasi ieri, domenica 15 novembre.

Si ribadisce in un nota nella quale l’Associazione dei Comuni di Basilicata è critica nei confronti delle scelte adottate dalla Regione in questa fase di gestione dell’emergenza Covid.19.

“Sorvoliamo per ora sul contrasto tra l’ordinanza del Presidente della Regione e il contenuto del DPCM che regola la materia. Ma – si precisa – sottolineiamo che tutti gli impegni assunti dalla Regione nelle settimane scorse sono stati disattesi: mappatura del personale della scuola e somministrazione di tamponi rapidi per tenere sotto controllo la situazione.

Cionostante abbiamo comunicato al Presidente Bardi che una decisione diversa da quanto da noi auspicato non avrebbe costituito il terreno di scontro che l’Anci non intende alimentare nel rispetto che dobbiamo innanzitutto ai bambini, ai loro genitori che si troveranno di nuovo a fronteggiare un disagio straordinario e che vanno aiutati attraverso gli strumenti disponibili.
Lo stesso rispetto che dobbiamo a tutti gli operatori della scuola oltre che agli operatori sanitari sottoposti ancora una volta ad una pressione eccezionale a causa dell’estendersi dei contagi. A tal proposito l’Anci apprezza il lavoro costante della Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale a cui va la solidarietà per gli attacchi ricevuti.

Bisogna adesso lavorare in stretto coordinamento per esaminare accuratamente i dati epidemiologici che ieri ci sono stati illustrati in condizioni non particolarmente agevoli per verificare nell’arco di alcuni giorni l’andamento della diffusione del virus, convinti come siamo – si ribadisce nella nota – che l’attività scolastica in presenza non solo non costituisce un rischio ma addirittura è un elemento di sicurezza sociale oltre che sanitaria e pertanto produrre tutti gli sforzi perché, come ribadito dallo stesso Presidente Bardi, “monitorando quotidianamente i dati se la situazione dovesse migliorare potremo anche interrompere preventivamente la misura”(sono le testuali parole del Presidente).

In ogni caso vogliamo collaborare perché sia scongiurata la chiusura a oltranza della scuola primaria. Perciò -si chiede – vogliamo conoscere in tempo reale tutte le iniziative che la Regione, in particolare l’Assessore alla Salute Rocco Leone, metterà in essere per utilizzare i test rapidi antigenici per consentire uno screening di massa rivolto specificamente alla popolazione scolastica.

Non possiamo permetterci il lusso di interrompere l’attività didattica ed educativa dei nostri bambini e ragazzi. Il Ministero dell’Istruzione ha segnalato che già con il primo lockdown gli alunni delle prime classi elementari hanno subito danni notevoli tanto che – conclude la nota dell’Anci – ci sono problemi gravi di apprendimento della lettura e della scrittura. Dobbiamo scongiurare una nuova lunga chiusura delle scuole”.

Nella foto di copertina: Salvatore Adduce, Presidente Anci Basilicata

Potrebbe interessarti anche:

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Calendario campagna vaccinale anti-Covid in provincia di Potenza nel mese di maggio

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guarigioni

Tag chiusura scuole
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Novembre 2020 16 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lettera aperta a Bardi: “Troppo facile chiudere le scuole, le responsabilità sono altrove”
Successivo Chiusura scuole | Leone: Adduce era d’accordo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?