Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tpl, Merra: “Un nuovo parco autobus per la mobilità lucana”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Tpl, Merra: “Un nuovo parco autobus per la mobilità lucana”
Ambiente e TerritorioAttualitàPolitica

Tpl, Merra: “Un nuovo parco autobus per la mobilità lucana”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Venerdì 13 novembre 2020 – “Non siamo mai rimasti indifferenti di fronte all’obsolescenza di molti autobus su cui viaggia la nostra utenza ed oggi cogliamo un primo proficuo risultato del nostro lavoro”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma l’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

Un primo stanziamento pari a quasi 5,8 milioni di euro è stato messo immediatamente a disposizione delle imprese del trasporto pubblico per l’acquisto di nuovi mezzi nell’ottica del miglioramento del servizio: lo prevede una delibera della giunta lucana con la quale è stato approvato il Programma regionale di investimento “per il rinnovo del parco veicolare su gomma dei servizi di trasporto pubblico locale extraurbano provinciali”.

Il provvedimento, che ha avuto l’ok dell’esecutivo su impulso dell’assessore ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, prevede anche le modalità “per il riparto e per l’assegnazione immediata alle imprese”. “La scelta a monte – ha spiegato l’esponente del governo lucano – a monte è quella di destinare in maniera strutturale le risorse dando massima priorità alle linee a maggiore percorrenza, in particolare a quelle operaie. Non possiamo dimenticare, ad esempio, i disagi ampiamente rappresentati negli ultimi mesi da parte dei lavoratori pendolari in merito allo stato di vetustà dei mezzi utilizzati su alcune linee di trasporto pubblico locale provinciale, con particolare riferimento ai servizi destinati all’utenza operaia verso i principali poli produttivi della regione, tra cui soprattutto l’area di San Nicola di Melfi e della conseguente necessità di garantire un adeguato rinnovo degli autobus”.

Per quanto riguarda il riparto, il 55 per cento delle risorse disponibili – pari a 3,2 milioni di euro circa – finanzierà un numero complessivo di autobus della singola impresa “aventi classe di emissione euro 1, euro 2 ed euro 3, sostanzialmente coincidenti con il numero di mezzi aventi età maggiore o uguale a 15 anni, effettivamente impiegati nell’espletamento dei servizi di Tpl extraurbano”; la restante somma pari a circa 2,6 milione di euro (45 per cento) sarà invece destinata “alle sole percorrenze effettuate annualmente dalle imprese relative a servizi di trasporto pubblico extraurbani provinciali destinati all’utenza operaia da e verso i principali poli produttivi della regione (linee operaie)”.

“Si tratta – ha proseguito Merra – di un provvedimento innovativo, in quanto per la prima volta non si procede con una distribuzione indifferenziata delle risorse per l’acquisto dei nuovi mezzi, ma si va ad individuare concretamente le vere situazioni di disagio rappresentate dall’utenza e ad intervenire sistematicamente su queste”. 

Potrebbe interessarti anche:

Rubino, Sindaco di Moliterno: “La sete della Basilicata: una sfida di civiltà che non può attendere. Serve un Piano Marshall per l’Acqua!”

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”

Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2020 13 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Covid-19, aggiornamento 13 novembre: record di positivi (354) su 2.269 tamponi
Successivo Stabilizzazioni, pubblicato il bando per 112 funzionari regionali. Bardi: “Cancelliamo il precariato, ridiamo dignità e certezze di lavoro”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Rubino, Sindaco di Moliterno: “La sete della Basilicata: una sfida di civiltà che non può attendere. Serve un Piano Marshall per l’Acqua!”
Ricordo Pino Daniele. Spettacolo allo Stabile di Potenza
Innovazione, competitività e competenze. La scommessa industriale della Basilicata e del Mezzogiorno
Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?