Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Immobile confiscato alla criminalità organizzata diventa centro antiviolenza e casa rifugio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Immobile confiscato alla criminalità organizzata diventa centro antiviolenza e casa rifugio
Attualità

Immobile confiscato alla criminalità organizzata diventa centro antiviolenza e casa rifugio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Potenza, 11 novembre 2020 – Com’è noto il Programma Operativo Nazionale “Legalità” 2014 – 2020, piano di investimento  a cofinanziamento europeo,  nell’ambito del  proprio  Asse III – Linea di Azione 3.1.1., ha previsto  interventi per il riuso e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alle mafie” 

- Advertisement -
Ad image

In attuazione di tale linea programmatica il suddetto P.O.N. Legalità ha finanziato – a favore del Comune di Palazzo San Gervasio  – il progetto “Lavori di realizzazione di  un centro  antiviolenza e casa rifugio”, per un  valore di € 734.823,53 , per il recupero ed il riuso  di un immobile, già confiscato alla criminalità organizzata, al fine di restituirlo alla  collettività ed in particolare alle sue componenti più fragili ed a rischio.

I lavori sono stati consegnati in data 9 novembre 2020.

L’intervento, evidentemente, genererà ricadute positive su tutto il comprensorio in termini di sicurezza, investimenti e legalità.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”

Presentato il Sistema di intervento del Comune di Matera contro la Violenza di genere

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Policoro, la Polizia inaugura “Una stanza tutta per sé” per le vittime di violenza di genere

Potenza, una “ricetta” per il contrasto alla violenza di genere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2020 12 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Covid-19 | Riunione in Prefettura su Cig lavoratori “zone rosse” e trasporti
Successivo Sbloccata la CIGD per il Potenza Calcio e per l’AZ Picerno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Rapporto Svimez, la Basilicata rischia di scomparire
Rubino, Sindaco di Moliterno: “La sete della Basilicata: una sfida di civiltà che non può attendere. Serve un Piano Marshall per l’Acqua!”
Ricordo Pino Daniele. Spettacolo allo Stabile di Potenza
Innovazione, competitività e competenze. La scommessa industriale della Basilicata e del Mezzogiorno
Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?