Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Immobile confiscato alla criminalità organizzata diventa centro antiviolenza e casa rifugio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Immobile confiscato alla criminalità organizzata diventa centro antiviolenza e casa rifugio
Attualità

Immobile confiscato alla criminalità organizzata diventa centro antiviolenza e casa rifugio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Potenza, 11 novembre 2020 – Com’è noto il Programma Operativo Nazionale “Legalità” 2014 – 2020, piano di investimento  a cofinanziamento europeo,  nell’ambito del  proprio  Asse III – Linea di Azione 3.1.1., ha previsto  interventi per il riuso e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alle mafie” 

- Advertisement -
Ad image

In attuazione di tale linea programmatica il suddetto P.O.N. Legalità ha finanziato – a favore del Comune di Palazzo San Gervasio  – il progetto “Lavori di realizzazione di  un centro  antiviolenza e casa rifugio”, per un  valore di € 734.823,53 , per il recupero ed il riuso  di un immobile, già confiscato alla criminalità organizzata, al fine di restituirlo alla  collettività ed in particolare alle sue componenti più fragili ed a rischio.

I lavori sono stati consegnati in data 9 novembre 2020.

L’intervento, evidentemente, genererà ricadute positive su tutto il comprensorio in termini di sicurezza, investimenti e legalità.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite

Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo

Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2020 12 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Covid-19 | Riunione in Prefettura su Cig lavoratori “zone rosse” e trasporti
Successivo Sbloccata la CIGD per il Potenza Calcio e per l’AZ Picerno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone
Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?