Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Comune di Castelmezzano conquista la bandiera arancione del Touring Club Italiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Comune di Castelmezzano conquista la bandiera arancione del Touring Club Italiano
Ambiente e TerritorioAttualità

Il Comune di Castelmezzano conquista la bandiera arancione del Touring Club Italiano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Il marchio di qualità turistico-ambientale del TCI viene assegnato alle località che non solo godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità


Giovedì 12 novembre 2020 – È un arancione che parla di bellezza, cultura, storia, accoglienza di qualità e che guarda al futuro. Un colore più intenso e diverso da quello che la Regione, purtroppo, sta vivendo in questi giorni. Da oggi sul borgo di Castelmezzano sventola pure la bandiera arancione del Touring Club Italiano. Al Comune è stato, infatti, assegnato il prestigioso riconoscimento, portando così a cinque il numero delle bandiere in Basilicata (la terza in provincia di Potenza, dopo Guardia Perticara e San Severino Lucano. Aliano e Valsinni in provincia di Matera).

- Advertisement -
Ad image

Il marchio di qualità turistico-ambientale TCI è stato pensato dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita e viene conferito sulla base di rigorose valutazioni quantitative e qualitative a quelle località che non solo godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità. In tutta Italia, sono 252 le località certificate. 

 «L’unico arancione che ci restituisce un sorriso e una speranza. In un momento come questo che stiamo vivendo, ottenere il riconoscimento di “località eccellente dell’entroterra” fa molto piacere perché significa guardare in prospettiva e poter avere lo sguardo su nuovi progetti», ha detto con orgoglio Nicola Valluzzi, sindaco di Castelmezzano. 

«Una conferma al nostro lavoro che da oltre vent’anni va nella direzione di far conoscere al di fuori dei nostri confini regionali, il borgo e il fascino delle Dolomiti lucane che lo circondano.  Da sempre cerchiamo di far sentire i nostri ospiti di casa, basandoci sull’esaltazione dei rapporti umani, sulla spontaneità delle nostre tradizioni, obiettivi che sono gli stessi del Touring e che trovano, nella situazione contingente, una spinta per rilanciare un approccio al viaggio attento e consapevole. Un ringraziamento particolare va al consigliere Michele Volini che più di tutti ha creduto e si è impegnato perché questa candidatura si trasformasse in realtà», ha concluso Valluzzi. 

Sul sito benvenuto.bandierearancioni.it si trovano tutte le descrizioni e cosa c’è da vedere e fare nel borgo lucano.

VAI AL SITO

Potrebbe interessarti anche:

Rubino, Sindaco di Moliterno: “La sete della Basilicata: una sfida di civiltà che non può attendere. Serve un Piano Marshall per l’Acqua!”

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”

Presentato il Sistema di intervento del Comune di Matera contro la Violenza di genere

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2020 12 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’ospedale di Matera in piena bufera: la Regione faccia un serio punto sulla situazione
Successivo MATERA | Sorpreso a rubare in un negozio: arrestato pregiudicato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Rubino, Sindaco di Moliterno: “La sete della Basilicata: una sfida di civiltà che non può attendere. Serve un Piano Marshall per l’Acqua!”
Ricordo Pino Daniele. Spettacolo allo Stabile di Potenza
Innovazione, competitività e competenze. La scommessa industriale della Basilicata e del Mezzogiorno
Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?