Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fca chiede cassa integrazione per lavoratori lucani zone rosse
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Fca chiede cassa integrazione per lavoratori lucani zone rosse
#CoronavirusEconomia

Fca chiede cassa integrazione per lavoratori lucani zone rosse

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Potenza, 9 novembre 2020 – “Fca Melfi ha comunicato che stante il disposto dell’ordinanza n.41 del 02 novembre 20202 del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e in considerazione di quanto previsto dalle vigenti norme in materia di Cig ordinaria per l’emergenza Covid-19, è stata sospesa l’attività lavorativa del personale dello stabilimento di Melfi Fca residente o domiciliato nei comuni di Irsina (MT) e Genzano di Lucania (PZ) dalle ore 14.00 del 03 novembre 2020 alle ore 06.00 del 14 novembre 2020, sospensione dove sarà richiesto l’intervento del trattamento salariale ‘emergenza Covid-19’ a favore dei lavoratori sospesi”.

E’ quanto hanno dichiarato il Segretario Regionale dell’Ugl Metalmeccanici Basilicata, Florence Costanzo e il Segretario Provinciale della federazione potentina, Giuseppe Palumbo per i quali, “ciò ne deriva dalla causa delle misure urgenti adottate da Bardi per evitare la diffusione sul territorio regionale del Covid-19per i comuni di Irsina e Genzano di Lucania. Fca Melfi, inoltre, ha portato a conoscenza le Oo.Ss. che nel suddetto periodo sono interessati alla sospensione 252 dipendenti del sito di Melfi e per domani 10 novembre p.v. è previsto l’esame congiunto. La suddetta comunicazione di cassa fa anche seguito alla richiesta dell’Ugl Nazionale Metalmeccanici del 05 novembre in cui il Segretario Nazionale della federazione dell’Unione Generale del Lavoro, Antonio Spera, scriveva una nota al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sen. Nunzia Catalfo chiedendo com’è accaduto durante la prima ondata del virus dove con la legge 126 del 13 marzo scorso, si riprendevano norme, inizialmente previste dal ‘Cura Italia’, che coprivano i lavoratori in obbligo di permanenza domiciliare nelle Regioni Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, consentendo l’accesso agli strumenti di integrazione salariale, venisse ripresa la disposizione allargandola a tutto il territorio nazionale prevedendo anche l’esonero dalla contribuzione aggiuntiva, in quanto per l’Ugl l’accesso di alcuni lavoratori alla cassa integrazione non sarebbe una scelta aziendale, ma un atto dovuto a decisioni di pubblica autorità. Vogliamo ringraziare tanto il nostro Segretario Nazionale Ugl, Spera, tanto la Dirigenza Fca Melfi – concludono Costanzo e Palumbo – per aver dato prosieguo alle nostre istanza a tutela dei lavoratori e dello stabilimento lucano”.

“Oggi FCA ha richiesto l’intervento della CIGO Covid per i 252 lavoratori, propri dipendenti, residenti nei comuni di Genzano ed Irsina dichiarati zone rosse con ordinanza regionale n° 41 del 2 novembre”.

È quanto si legge in un comunicato stampa della FIOM CGIL Basilicata.

“In pratica si riempiono i vuoti normativi lasciati dalle ordinanze con interventi tampone che comunque graveranno sui lavoratori che continueranno a perdere salario perché sono costretti ad attenersi a un obbligo. Come stiamo affermando da tempo, le disposizioni emesse dalla politica devono contenere le misure adeguate per la copertura dei lavoratori coinvolti, che non sono solo quelli di FCA. A Genzano e a Irsina ci sono lavoratori dipendenti di molte aziende che operano su tutto il territorio regionale che rischiano di avere trattamenti diversi, una reale discriminazione che rischia di abbattersi sui più deboli tra loro. Molti sono dipendenti di micro imprese che faticheranno a trovare una copertura adeguata in assenza di specifiche indicazioni non contenute nell’ordinanza richiamata. Una discriminazione nella discriminazione più generale che vede i lavoratori lucani in una condizione diversa dai loro colleghi delle regioni zone rosse che devono attenersi ad indicazioni diverse. Una confusione che non è sostenibile, per cui chiediamo interventi retroattivi per il sostegno di tutti i lavoratori coinvolti, a cui bisogna assicurare il diritto alla salute ma anche il salario necessario alla sussistenza”.

“In data odierna l’FCA di Melfi ha avviato la procedura relativa alla sospensione temporanea delle attività lavorative con ricorso al trattamento di integrazione salariale ordinaria CIGO”.

Lo affermano la FIM UILM FISMIC AQCF.

“La suddetta comunicazione di cassa fa seguito alla richiesta delle OO.SS. di FIM UILM FISMIC e AQCF del 6 novembre in cui si chiedeva ad FCA, in relazioni ai circa 250 lavoratori delle zone rosse di Genzano e Irsina, uno strumento adeguato per la copertura economica delle assenze dei suddetti lavoratori a seguito dell’ordinanza n. 41 del 2 novembre 2020 del presidente della Regione Basilicata. Ancora una volta attestiamo con grandissimo rammarico che la politica, a partire da quella regionale, oltre ad emettere le ordinanze di cui non entriamo nel merito, non ha, nonostante i diversi solleciti, provveduto ad emettere disposizioni normative regionali che potessero garantire il salario dei lavoratori. È molto semplice ordinare le chiusure ma vorremmo che accanto alle suddette ordinanze ci siano anche disposizioni regionali che possano assicurare la copertura economica dei lavoratori. Ora è necessario che anche tutte le aziende dell’Indotto avviino la procedura CIGO per garantire il salario ai lavoratori provenienti dalle zone rosse. Come più volte richiesto anche in tempi non sospetti, vista la drammaticità della situazione, è necessario urgentemente mettere in campo uno screening complessivo di tutti i lavoratori affinché si possa continuare in maniera più serena a lavorare”.

                              

Potrebbe interessarti anche:

Cambio d’appalto Smartpaper. Oggi, 15 ottobre, incontro decisivo a Roma

“Nuovo piano di rilancio per Melfi” la richiesta della Fim Cisl al nuovo management di Stellantis

Giovani imprenditori, delegazione lucana al 40esimo Convegno di Capri

Vertenza SmartPaper, Assessore Cupparo su salari e sede operativa

E’ sciopero alla Smartpaper dopo il silenzio dell’azienda sulle sedi di lavoro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Novembre 2020 9 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Conte: “L’impegno del governo contro la pandemia non si è mai fermato”
Successivo Emergenza Covid-19, aggiornamento 9 novembre: 135 positivi su 731 tamponi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato
Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC
Il Lucano Monaco team menager della Nazionale Italiana di Grappling in scena a Novi Sad Serbia per i Mondiali UWW 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?