Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto SAN CARLO | Resoconto attività dalla gestione commissariale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > SAN CARLO | Resoconto attività dalla gestione commissariale
SaluteSanità

SAN CARLO | Resoconto attività dalla gestione commissariale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Lunedì 9 novembre 2020 – Si è tenuta in mattinata nell’auditorium Potito Petrone del San Carlo di Potenza la conferenza stampa di presentazione delle attività svolte dalla gestione commissariale dal suo insediamento, avvenuto l’11 agosto scorso, ad oggi.

- Advertisement -
Ad image

All’incontro con i giornalisti erano presenti il commissario dell’AOR San Carlo Giuseppe Spera, il Direttore Sanitario Angela Pia Bellettieri e il Direttore Amministrativo Eufrasia Pesarini.

Dalla relazione del commissario Spera emerge che quattro sono state le macroaree di intervento per il rilancio dell’Azienda dal periodo di chiusura imposto dagli alti livelli istituzionali durante il lockdown della scorsa primavera:

  1. prestazioni chirurgiche
  2. prestazioni ambulatoriali
  3. emergenza Covid
  4. reclutamento del personale

Per consentire il potenziamento delle attività chirurgiche, è stata sperimentata nel mese di settembre 2020 una nuova organizzazione per moduli operatori del Gruppo Operatorio Centrale. Il programma sale operatorie è stato adottato dal primo ottobre, a seguito della suddetta sperimentazione. In base al programma è stato possibile monitorare la lista operatoria degli interventi prioritari da effettuare nella settimana successiva, corredata di tutte le informazioni dalla stessa richiesti e, in base al medesimo, prevedere l’utilizzo della doppia sala. Dal 14 settembre fino al 6 novembre sono stati effettuati 598 interventi, con un incremento tendenziale del 32%.

Rispetto alle attività ambulatoriali e agli obiettivi che la nuova gestione aziendale si è posta, nel mese di settembre si sono tenuti appositi incontri con le strutture che presentavano maggiori criticità, durante i quali sono stati definiti i programmi di rimodulazione delle attività ambulatoriali finalizzati al completamento delle procedure di recupero delle prestazioni non erogate e all’avvio dal primo settembre dei calendari di prenotazione per utenti esterni. L’attivazione delle classi di priorità per tutte le prestazioni previste dal Piano Regionale Governo Liste di attesa (PRGLA), il rispetto dei tempi di attesa per le classi di priorità B) (10 giorni) e D) (30 giorni per le visite e 60 per gli esami strumentali) e l’attivazione del consequenziale monitoraggio dell’appropriatezza della richiesta e interazione con il medico prescrittore, il vigoroso sistema di richiamata per aggiornare gli utenti sui tempi di attesa e sulle altre disponibilità nei presidi afferenti all’AOR, sono i punti centrali di questo secondo importante intervento. La riorganizzazione ha consentito di ridurre i tempi delle liste di attesa, recuperando, così, mediamente un anno per tipologia di prestazione rispetto alle previsioni.

Le altre due aree di intervento riguardano l’emergenza Covid. Tra le misure già adottate si ricordano: l’allargamento significativo del numero di tamponi effettuati giornalmente, lo screening al personale, il potenziamento della rete di emergenza-urgenza, l’innalzamento del numero di posti-letto Covid, il reclutamento di dirigenti medici per i pronto soccorso dei presidi afferenti all’AOR, il progetto ‘Stress e Burnout’. A queste misure, per offrire alle comunità regionali ed extraregionali una valida alternativa alle terapie già in uso, si unisce l’importante azione voluta fortemente dalla Direzione Aziendale che riguarda l’utilizzo sperimentale di plasma di donatori guariti COVID-19 nell’ambito di un protocollo siglato con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in esecuzione della delibera n. 1082 del 30 ottobre 2020.

Con la stesura del Piano Triennale del Fabbisogno del Personale, invece, è stato previsto un potenziamento della dotazione organica di 470 unità di personale aggiuntivo medico e di comparto, sin dalla prima annualità 2021.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Novembre 2020 9 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scoperte biciclette rubate a Matera, Polizia arresta sorvegliato speciale
Successivo Ulteriore innalzamento della torcia a Tempa Rossa: intervento in pronta disponibilità notturna dei tecnici ARPAB
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?