Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La fiammata a Tempa Rossa causata da tranciamento linea elettrica all’esterno del Centro Olio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La fiammata a Tempa Rossa causata da tranciamento linea elettrica all’esterno del Centro Olio
Ambiente e Territorio

La fiammata a Tempa Rossa causata da tranciamento linea elettrica all’esterno del Centro Olio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Novembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 7 novembre 2020 – Allarme tra le popolazioni dei centri intorno al Centro Cova di Tempa Rossa per la “fiammata” alla torre registratasi il 4 novembre scorso.
Su quanto verificatosi, la Total, con un comunicato, precisa che “è stato causato dal tranciamento di una linea elettrica interrata all’esterno degli impianti da parte dei dipendenti di una società di telecomunicazioni, incidente che ha comportato l’interruzione di parte dell’alimentazione elettrica del centro.

Questo – si precisa ancora – portava alla parziale fermata in sicurezza degli impianti ed alla necessità di riavviamento progressivo degli stessi secondo rigorose procedure a garanzia della sicurezza delle operazioni.

Le procedure di riavviamento hanno dunque comportato tra il 4 e il 5 novembre dapprima l’invio di tutto il gas di separazione in torcia e successivamente la progressiva riduzione fino a giungere alle normali condizioni di fiamma, ormai pressoché ottimali in questa fase finale delle prove di esercizio. 
Durante il riavviamento si è peraltro prodotta una limitata fuoriuscita di gas propano da un compressore del sistema gas che è stato prontamente riparato.

Dai dati rilevati dalle centraline di monitoraggio nonché dalle risultanze dell’ispezione non programmata dell’ARPAB svolta nella notte tra il 4 e il 5 novembre – si precisa ancora – è stato confermato che durante il fenomeno di elevata visibilità della torcia i parametri di qualità dell’aria si sono mantenuti ben al disotto dei limiti prescritti dalla legge“.   

Con la stessa nota, la Total informa che “continuano secondo i programmi le prove di esercizio a Tempa Rossa con una produzione media di greggio attorno ai 45.000 barili al giorno, assicurando le imprescindibili condizioni di sicurezza e protezione dell’ambiente, come attestato anche dal sistema di monitoraggio ambientale 24h/24 collegato con gli uffici ARPAB.

Nonostante il diffondersi dell’emergenza legata alla pandemia COVID-19, le attività necessarie per garantire il prosieguo delle prove e conseguentemente della produzione proseguono grazie alle rigide misure adottate in termini di applicazione estesa dello smart working, di rigorose regole per l’accesso al sito, di sanificazione degli ambienti di lavoro, di uso dei presidi di protezione personale e distanziamento, e di screening dei lavoratori con tamponi molecolari e antigenici. 

Il completamento delle prove di esercizio e la messa in esercizio definitiva sono previsti entro l’11 dicembre, con l’adempimento dei necessari passaggi autorizzativi presso le autorità competenti. Tra questi la condivisione con ARPAB dei risultati di calibrazione degli elementi del Sistema di Monitoraggio Emissioni in modalità continua installati all’interno dei camini delle apparecchiature del

centro olio. Viceversa, le centraline di monitoraggio esterne al centro olio sono regolarmente in funzione da ormai oltre due anni e sono quindi da tempo collegate in tempo reale con gli uffici dell’ARPAB.   

Nel corso delle prove di esercizio che hanno progressivamente coinvolto le varie sezioni del centro olio e che hanno portato, come avviene normalmente nelle fasi di collaudo, ad eliminare difetti e disfunzioni di apparecchiature e componenti di impianto dopo il completamento della fase di installazione, si sono verificati temporanei fenomeni di elevata visibilità della torcia che comunque non hanno comportato anomalie della qualità dell’aria, come attestato dai dati misurati dalle centraline di monitoraggio (approvate da ARPAB e Regione) predisposte intorno al centro olio, ma anche dalle risultanze delle ispezioni non programmate svolte dall’ARPAB nel corso degli ultimi eventi”.  

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Tempa Rossa, Total
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Novembre 2020 7 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Covid-19, aggiornamento 7 novembre: 102 POSITIVI, 4 DECESSI
Successivo Cgil, Cisl, Uil: dopo l’ultimo Dpcm, la Regione riorganizzi il servizio trasporti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?