Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto INDOTTO FCA MELFI E LOGISTICA, AUMENTANO I CASI DI CONTAGIO TRA I LAVORATORI CHE CHIEDONO PIÙ SICUREZZA
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > INDOTTO FCA MELFI E LOGISTICA, AUMENTANO I CASI DI CONTAGIO TRA I LAVORATORI CHE CHIEDONO PIÙ SICUREZZA
#CoronavirusEconomiaLavoro

INDOTTO FCA MELFI E LOGISTICA, AUMENTANO I CASI DI CONTAGIO TRA I LAVORATORI CHE CHIEDONO PIÙ SICUREZZA

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2020
Condividi
Condividi

FIOM CGIL: ESTENDERE I TAMPONI A TUTTI E PIENA APPLICAZIONE DEI PROTOCOLLI

- Advertisement -
Ad image

Potenza, 06/11/2020 – Aumento dello screening con tamponi da estendere a tutti i lavoratori e applicazione piena dei protocolli che hanno garantito la ripresa produttiva in sicurezza. È quanto chiede Giorgia Calamita, segreteria FIOM CGIL e responsabile dell’indotto FCA di Melfi e logistica, a seguito del susseguirsi dell’incremento dei contagi da Covid 19 in diversi stabilimenti dell’indotto Fca e della logistica.

 La FIOM CGIL, congiuntamente ai delegati di tutte le aziende dell’indotto FCA di Melfi e della logistica, è impegnata a garantire la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolar modo in questa fase di emergenza sanitaria che rischia di vedere i lavoratori più esposti al contagio. 

“La prevenzione  – afferma Calamita – è fondamentale. Nell’area industriale di Melfi si registra una resistenza da parte di alcune aziende a svolgere un’indagine più dettagliata, ma è importante oggi avere un accurato monitoraggio per garantire la sicurezza dei lavoratori che tutti i giorni, con un gran senso di responsabilità, nonostante la pandemia stanno dimostrando di tenere al lavoro, garantendo alle fabbriche la piena attività.

Le rivendicazioni de lavoratori, espresse anche durante lo sciopero de 5 novembre, mirano a rimettere al centro la vita delle persone e quindi a creare le necessarie  condizioni di sicurezza negli stabilimenti per continuare a fare produzione. 

I comitati della sicurezza Covid 19 – continua Calamita – devono funzionare in tutti i luoghi di lavoro. La pandemia ha messo in luce l’importanza dei lavoratori che contribuiscono a produrre la ricchezza nel nostro Paese, ma le garanzie per la continuità produttiva dovrà avvenire superando le vecchie logiche degli imprenditori che con la riduzione dei costi non riconoscono il valore e la salute dei lavoratori come priorità, non dando riscontri positivi in termini occupazionali e salariali. La massima adesione allo sciopero, con punte percentuali anche del 100% in diverse aziende dell’indotto FCA Melfi e della logistica per la rivendicazione del contratto collettivo di lavoro, è la risposta dei lavoratori a Federmeccanica, mettendo in evidenza il ruolo fondamentale del sindacato per la rivendicazione dei diritti, del salario, dell’occupazione, della salute e della sicurezza.  In questa fase così delicata – conclude Calamita – la FIOM CGIL chiede maggiore responsabilità da parte delle aziende sui temi della sicurezza e maggior attenzione nell’applicazione delle misure previste dai protocolli”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2020 6 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Picerno | Abitazione distrutta da incendio
Successivo È uscito “Il celebrante del potere”, nuovo singolo del cantautore di Brienza, Michele Casale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?