Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cgil Cisl Uil a Bardi: no alla chiusura delle scuole
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cgil Cisl Uil a Bardi: no alla chiusura delle scuole
Attualità

Cgil Cisl Uil a Bardi: no alla chiusura delle scuole

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 6 novembre 2020 – Sono molto determinati i segretari regionali di Cgil, Cisl, Uil Angelo Summa, Enrico Gambardella e Vincenzo Tortorelli sulla questione scuola.
Rivolgendosi al Presidente della Giunta Regionale, Vito Bardi che aveva ipotizzato la didattica a distanza anche per elementari e medie, praticamente la chiusura di tutte le scuole, Summa, Gambardella e Tortorelli esprimono “viva preoccupazione” e “perplessità”, chiedendosi “quali siano le condizioni e le motivazioni che hanno indotto il presidente a ipotizzare tale provvedimento non è chiaro: si parla genericamente di “estensione del contagio nelle famiglie” e di “circolazione del virus anche nelle aule scolastiche” come se la causa del contagio in Basilicata fosse ascrivibile all’ambiente scolastico che, invece, risulta essere un luogo più sicuro e meglio organizzato in termini di controllo e rispetto delle regole di sicurezza della gran parte degli spazi pubblici frequentati dai nostri ragazzi”.

Per Summa Gambardella e Tortorelli sono “affermazioni generiche e senza il conforto di numeri e stime” che alimentano perplessità di fronte “a scelte monocratiche e solitarie che determinano una condizione di gravissimo danno alla didattica e all’apprendimento delle fasce più giovani (e potenzialmente più fragili) della popolazione studentesca.

 Ci troviamo – affermano i segretari di Cgil, Cisl e Uil – di fronte a una palese contraddizione: o il presidente Bardi possiede dati (non resi pubblici) che indicano che la situazione pandemica e la capacità di fronteggiarla in regione siano più gravi di quanto contemporaneamente si afferma nello stesso comunicato (“basso indice di contagio”) oppure ci si muove in una logica in cui l’istruzione e il sistema scolastico diventano le prime vittime sacrificali dell’incapacità della giunta regionale di gestire la situazione”.

Summa, Gambardella e Tortorelli rincarano la dose: “Siamo di fronte alla cronaca di un disastro annunciato e di un fallimento prevedibile, a partire dalla completa inerzia sull’organizzazione del sistema dei trasporti (abbiamo ascoltato affermazioni sulla necessità che “l’offerta didattica delle scuole debba essere modulata sulla base delle esigenze del sistema dei trasporti” anziché il contrario) per poi passare al deficit del sistema sanitario nell’organizzare un sistema di tracciamento e di test con tamponi che non vacillasse a fronte della prima ripresa dei contagi.

E dire che la Basilicata, rispetto alla maggior parte delle altre regioni, aveva condizioni relativamente vantaggiose per gestire la ripresa delle attività scolastiche, per effetto della riduzione significativa della popolazione scolastica avviatasi già alla fine degli anni ’90.
Per scongiurare il rischio di risucchiare bambine/i e ragazze/i nel gorgo della povertà educativa sarebbe stato necessario – ribadiscono – affrontare in altro modo le situazioni critiche e mettere in campo un intervento sull’edilizia e sui trasporti (in particolare nei centri più grandi) per mantenere le condizioni di sicurezza anche prima dell’ingresso negli edifici scolastici.

Si pensa invece di ricorrere alla didattica a distanza generalizzata per risolvere i limiti di una gestione complessiva della pandemia insufficiente e affrontata senza il coinvolgimento delle parti interessate e che scaricherà sugli studenti e sulle loro famiglie un ulteriore aggravio economico e gestionale.

È urgente e non più procrastinabile che – concludo Summa, Gambardella e Tortorelli – il presidente Bardi istituisca tavoli permanenti di confronto sulla crisi pandemica e in particolare sulla scuola, perché solo il dialogo e l’interlocuzione con le parti sociali può portare a scelte consapevoli e proficue per la comunità lucana”.

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Tag agelo summa, Cgil, errico gambardella, Vincenzo Tortorelli
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2020 6 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Libera ricorda Mimmo Beneventano a quarant’anni dalla sua morte
Successivo Con un kg di droga tentano la fuga, speronando auto della Polizia, arrestati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?