Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Perdita di acque di processo al Cova, sopralluogo di tecnici dell’Arpab e della Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Perdita di acque di processo al Cova, sopralluogo di tecnici dell’Arpab e della Regione
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Perdita di acque di processo al Cova, sopralluogo di tecnici dell’Arpab e della Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Novembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 1 novembre 2020 – Sopralluogo congiunto da parte dei tecnici ARPAB e della Regione Basilicata, ieri (31 ottobre) presso il Centro Olio di Viggiano.

I tecnici dell’ARPAB hanno accertato una perdita all’interno dell’area Cova in prossimità del punto interno della condotta di reiniezione pozzo Costa Molina 2 che ha interessato la linea che collega le pompe temporanee.

La perdita riguarda le acque di processo a valle del trattamento che contengono concentrazioni di idrocarburi tra 40 e 60 milligrammi per litro.

Il sopralluogo è proseguito con le operazioni di scavo preliminari finalizzate ad individuare l’estensione dell’area interessata alle perdite con i relativi  campionamenti su un tratto di circa 40 metri.

I Tecnici Arpab hanno effettuato un campionamento del terreno a fondo dello scavo che verrà esaminato nei prossimi giorni nei laboratori della struttura.

Il Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata ha chiesto un puntuale report sulle attività previste dalla normativa e dalle autorizzazioni.

“E’ stata un’azione compiuta in modo sinergico dal Dipartimento Ambiente e dall’ARPAB, a seguito di una informale segnalazione pervenuta dall’assessore Rosa al sottoscritto – ha dichiarato il Direttore Generale dell’ARPAB Antonio Tisci – che dimostra l’attenzione che il Dipartimento e l’ARPAB ripongono sempre più rigorosamente sui controlli ambientali.

Il tempo in cui ci si affidava ciecamente alle rassicurazioni delle compagnie petrolifere è definitivamente concluso.”

“Nei prossimi giorni l’ARPAB compirà gli accertamenti sui campioni prelevati e verificherà se sussiste la necessità di ulteriori approfondimenti  comunicando tutto alla Regione Basilicata” ha aggiunto il Direttore Generale Tisci.
“Il mio personale ringraziamento ai tecnici dell’ ARPAB Bianchini e Lancellotti per la puntualità dell’attività di accertamento e per la precisione del report, ai funzionari del Dipartimento Ambiente e Energia nonché al Direttore Tecnico Scientifico Achille Palma per aver coordinato i lavori”.

“Ora saranno i tecnici dei laboratori dell’ARPAB ad accertare se la perdita delle acque di processo ha causato o è potenzialmente in grado di avere conseguenze in termini di  danno ambientale”- ha concluso il Direttore Tisci.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag arpab, cova viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Novembre 2020 1 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Concluso lo screening dell’Asp a Genzano: somministrati oltre 450 tamponi
Successivo 470mila posti di lavoro di donne persi a causa della pandemia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?