Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #Coronavirus | L’Anci segnala criticità nella gestione dell’emergenza sanitaria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > #Coronavirus | L’Anci segnala criticità nella gestione dell’emergenza sanitaria
Politica

#Coronavirus | L’Anci segnala criticità nella gestione dell’emergenza sanitaria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 30 ottobre 2020 – Con la preoccupante impennata dei contagi, l’Anci Basilicata ha mobilitato i suoi organismi dirigenti chiedendo nei giorni scorsi al Presidente Bardi un incontro per condividere una linea di condotta unitaria per sostenere i nuovi gravosi impegni a cui i sindaci sono chiamati a far fronte.
L’Associazione dei Comuni Italiani di Basilicata, con una nota, riafferma l’intento di “mantenere una condotta rispettosa della gravità dei problemi che giorno per giorno i sindaci e gli amministratori locali prima di ogni altro sono chiamati a fronteggiare.
“Per questa ragione – si precisa – l’Anci nell’azione per contribuire al contrasto del Covid-19 si è ripiegata esclusivamente nel lavoro di affiancamento dei Sindaci e delle amministrazioni.
Vogliamo con tale comportamento invitare tutti, a cominciare da coloro che hanno la responsabilità delle strutture che devono assicurare la salute pubblica a fare altrettanto.
Il confronto a cui invitiamo il Presidente della Regione Basilicata e l’Assessore Regionale alla Salute deve concentrarsi sulle criticità del sistema che non sono state superate nei mesi scorsi.

L’Anci segnala in particolare:

Le USCO:discutibile funzionamento delle Unità Speciali Covid-19 che sono un vero e proprio pronto intervento ma che non hanno il personale sufficiente e che in qualche caso neppure è dotato dei DPI (dispositivi di protezione individuale);

TAMPONI: il numero di tamponi che vengono effettuati risulta ancora insufficiente; c’è una disomogeneità territoriale nella loro somministrazione; i risultati vengono dati con notevoli ritardi; ci sono molte difficoltà nel tracciamento dei contatti dei pazienti positivi.
Il coinvolgimento dei laboratori privati nel processamento dei tamponi si espone a diversi rischi a cominciare dalla duplicazione delle procedure.
In ogni caso l’Anci ritiene che il coinvolgimento dei laboratori privati debba rispondere al criterio della complementarietà e dunque condizionato al coordinamento di tutte le attività in capo al sistema sanitario regionale. E’ necessario un maggior controllo delle informazioni sui numeri di tamponi e dei risultati per evitare allarmismi o sottovalutazioni;

OSPEDALI COVID:la messa in funzione degli ospedali da campo donati dal Quatar è ancora lontana. Nel frattempo gli ospedali di Potenza e Matera rischiano nuovamente di trovarsi in condizione di emergenza con la sospensione delle attività ordinarie con disagi facilmente immaginabili per l’utenza. Nel frattempo ci sono alcuni ospedali che potrebbero essere utilizzati subito per ospitare i positivi asintomatici o paucisintomatici;

CASE RIPOSO E RSA: i contagi con conseguenti emergenze che si sono verificate nelle strutture comportano il trasferimento degli ospiti in strutture alternative. A tale incombenza, secondo la Regione, devono attendere esclusivamente i sindaci e le amministrazioni locali.
E’ noto che i Comuni non dispongono di personale e forze sufficienti per gestire tali situazioni.
Non possiamo permettere che i Sindaci siano lasciati soli ad affrontare tali emergenze. Occorre effettuare tamponi ad ospiti ed operatori delle RSA ogni 15 giorni, come ha deciso, per esempio, la Regione Piemonte;

MEDICI DI BASE: è uno dei punti dolenti di tutto il sistema. Dopo molti mesi non sono state date le risposte necessarie a cominciare dalla copertura dei posti vacanti. E’ certamente questo uno dei problemi che può aiutare ad affrontare la situazione complessa che si sta determinando;

STRUTTURE PER ISOLAMENTO ASINTOMATICI E PAUSINTOMATICI: la questione era stata affrontata già durante i mesi di Lockdown e diversi sindaci, a cominciare da quelli dei due capoluoghi, avevano offerto disponibilità a reperire strutture. Poi si è fermato tutto. E’ opportuno risolvere rapidamente questo problema.

VECCINI ANTINFLUENZALI:si auspica che siano disponibili le dosi di vaccino nei tempi stabiliti.

L’Anci Basilicata – conclude la nota – si è resa disponibile a qualsiasi incontro sollecitando il Presidente Bardi ad utilizzare innanzitutto l’Unità di Crisi per concordare una linea comune”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Anci
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Ottobre 2020 30 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Buona notizia dalla Fca di Melfi: previste nuove assunzioni
Successivo Matera |Arrestata, evade dai domiciliari per tornare a rubare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?