Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Tempa Rossa completato l’avviamento dell’impianto di recupero zolfo con la sezione di trattamento dei gas di coda
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > A Tempa Rossa completato l’avviamento dell’impianto di recupero zolfo con la sezione di trattamento dei gas di coda
Ambiente e Territorio

A Tempa Rossa completato l’avviamento dell’impianto di recupero zolfo con la sezione di trattamento dei gas di coda

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 24 ottobre 2020 – Al Centro Olio di Tempa Rossa completate le operazioni di avviamento dell’impianto recupero zolfo,nclusa la sezione di trattamento dei gas di coda.
Ne dà notizia la Total con una nota dell’Ufficio Stampa con il quale si informa che “è stato possibile procedere al caricamento della prima autobotte di zolfo liquido il 19 ottobre scorso, e da allora sono dunque operativi i trasferimenti di tutti i prodotti (greggio, gas naturale, GPL e zolfo). 

In tale fase la produzione di greggio è attorno ai 45.000 barili al giorno, la fiamma in torcia è significativamente bassa e il contenuto di componenti solforati nel gas residuo è ridotto del 99%.

Le condizioni della torcia, salvo ulteriori migliorie attualmente in fase di studio, sono pressoché ottimali. Quanto sopra ad esclusione di sporadici fenomeni di visibilità accentuata della fiamma dovuti a fermata/riavviamento di impianti e apparecchiature specifiche nel corso delle prove di esercizio, che comunque non comportano anomalie ai dati di qualità dell’aria (misurati dalle centraline di monitoraggio predisposte intorno al centro olio come previsto dal piano di monitoraggio ambientale approvato) che continuano a mantenersi anche in questa fase ben al di sotto delle soglie di legge.  

 Ricordiamo – si precisa in una nota dell’Ufficio Stampa della Total – che tali dati, oltre che trasmessi in tempo reale all’ARPAB, sono pubblicati sul sito di Total E&P Italia e prossimamente lo saranno anche sull’App “Tempa Rossa” che è in fase di finalizzazione, per assicurare la trasparenza delle nostre operazioni.   

Monitoraggio Covid-19  

Da alcune settimane, per fronteggiare ancor più efficacemente il recente incremento dei casi di infezione da COVID-19 che hanno interessato anche la Regione Basilicata, – si precisa ancora nella nota stampa – abbiamo adottato misure di prevenzione addizionali basate sull’effettuazione di tamponi naso-oro-faringei direttamente nella nostra clinica di sito e su un rinnovato programma di smart-working finalizzato alla riduzione sistematica del numero di lavoratori presenti contemporaneamente negli uffici.

Nel corso dell’ultima settimana, a seguito dell’ulteriore recrudescenza dell’infezione abbiamo rinforzato di nostra iniziativa le attività di screening con tampone dei lavoratori e ciò ci ha permesso di identificare alcuni casi di positività sul sito, peraltro tutti asintomatici.
Il contact tracing effettuato col sistema di sanità pubblica ha consentito di individuare un totale di 37 contatti stretti che sono stati prontamente messi in quarantena.

Sono in corso contatti con l’amministrazione sanitaria della Regione Basilicata volti a definire un protocollo congiunto di monitoraggio, ancor più tempestivo ed efficace.

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag Total
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2020 24 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Basilicata 2020. Turismo Covid Free”: il report
Successivo Emrgenza Covid-19, aggiornamento 24 ottobre: positivi 69, 10 a Potenza e 10 a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?