Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #CORONAVIRUS | Concluso lo screening ad Avigliano (Pz), somministrati 300 tamponi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > #CORONAVIRUS | Concluso lo screening ad Avigliano (Pz), somministrati 300 tamponi
#CoronavirusSaluteSanità

#CORONAVIRUS | Concluso lo screening ad Avigliano (Pz), somministrati 300 tamponi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

Avigliano (Pz), giovedì 22 ottobre 2020 – Si è conclusa ieri ad Avigliano (Pz) l’attività di screening messa in campo dall’Asp Basilicata di concerto con l’Assessorato alla Sanità della Regione Basilicata e l’Amministrazione comunale, a seguito dei casi di positività al Covid-19 riscontrati su cittadini ed alunni frequentanti gli istituti scolastici del Comune. Sulla base di link epidemiologici codificati sono stati somministrati circa 300 tamponi naso-faringei con il sistema del “drive-in”. Contestualmente, le Unità Speciali Covid-19 di riferimento, attraverso l’esecuzione di test diagnostici molecolari a domicilio, hanno completato la mappatura dei cittadini maggiormente esposti. 

- Advertisement -
Ad image

“Anche ad Avigliano, come negli altri paesi dove ci sono stati focolai importanti, si è sperimentata la metodica ‘drive in’ del test che ci permette di testare un numero importante di persone e ricostruire velocemente la catena di trasmissione del virus – ha affermato l’assessore alla Sanità della Regione Basilicata, Rocco Luigi Leone  – Questa iniziativa, oltre alla ricostruzione epidemiologica, serve a prevenire la diffusione del virus e a proteggere le fasce a rischio, soprattutto gli anziani”, ha concluso l’assessore.

“La somministrazione di tamponi naso-faringei agli studenti delle classi toccate dal virus, al personale scolastico e, più in generale, ai cittadini entrati in contatto con pazienti affetti da Covid19 muove dalla necessità di intercettare tempestivamente casi di positività asintomatica e di intervenire, in maniera puntuale, sul tracciamento e sul contenimento della circolazione dell’infezione”, ha affermato il direttore generale dell’Asp Basilicata, Lorenzo Bochicchio.

“L’Asp ha oramai collaudato modalità di intervento efficaci che, attraverso la somministrazione di tamponi molecolari in modalità ‘drive in’ e il contestuale intervento domiciliare delle Usco, offrono la possibilità di mappare in termini epidemiologici le comunità che scontano tassi di incidenza significativi del virus. Nel caso di specie, nell’ambito di una più ampia programmazione di screening concordata con l’Assessorato alla Salute, si è posta prioritaria attenzione al mondo della scuola. La macchina organizzativa, ancora una volta, ha funzionato in maniera esemplare e devo il mio ringraziamento a tutti coloro i quali, operatori ed Istituzioni, hanno concorso alla riuscita del progetto”, ha concluso Bochicchio. 

“Abbiamo fatto tutto ciò che potevamo per proteggere la nostra comunità in un momento così delicato e per tutelare il mondo della scuola, con la speranza di poter riprendere le attività didattica in presenza il prima possibile – ha  affermato il sindaco di Avigliano, Giuseppe Mecca – Voglio ringraziare tutti quelli che hanno lavorato per rendere possibile questa operazione straordinaria su Avigliano, la nostra Protezione Civile, il comando della Polizia Locale e tutti gli operatori e i dirigenti dell’ASP che sono stati davvero eccezionali. Un abbraccio enorme va a tutti i ragazzi che sono stati sottoposti a tampone, ai quali va tutto il mio affetto di Sindaco”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2020 22 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Clima sempre rovente nell’indotto Eni. Nuovo sciopero dei lavoratori
Successivo Matera | Presentata la nuova Giunta comunale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tito. Il Comune celebra la “Giornata internazionale per i diritti dll’infanzia e dell’adolscenza”
Campagna vaccinale Virus Respiratorio Sinciziale. Al via la campagna informativa di Federfarma
Il 28 novembre sciopero generale dei giornalisti italiani
Vertenza SmartPaper: il MIMIT ascolta i sindacati, ora servono risposte dalle aziende
Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo
Potenza: protocollo sulla videosorveglianza in Prefettura con il sottosegretario Molteni
Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini
Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?