Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto All’ospedale San Carlo di Potenza avviato il Progetto “Covid 19, Stress e Burnout”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > All’ospedale San Carlo di Potenza avviato il Progetto “Covid 19, Stress e Burnout”
Sanità

All’ospedale San Carlo di Potenza avviato il Progetto “Covid 19, Stress e Burnout”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 22 ottobre 2020 – L’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza ha avviato, come da linee guida INAIL, il Progetto “Covid 19, Stress e Burnout” destinato a tutti gli Operatori Sanitari dell’Azienda. L’iniziativa ha come obiettivo la gestione dello stress e la prevenzione del burn-out conseguenti alla Pandemia Covid 19.

Lo annuncia la Direzione Aziendale che, attraverso il Commissario Spera, si congratula con gli operatori sanitari, “autori della pregevole iniziativa che va a potenziare l’articolato sistema di servizi resi, volti ad offrire, come in questo caso, opportunità di ascolto e di cura nel difficile momento di emergenza sanitaria che ha fatto emergere intime difficoltà individuali”.

“Il ‘burn-out’ –afferma il Direttore Sanitario Angela Pia Bellettieri– è una sindrome causata da stress cronico in ambito lavorativo che può manifestarsi con una sensazione di riduzione delle energie, persistenza di sentimenti negativi o cinici nei confronti del lavoro e da una ridotta efficacia professionale.
Gli Operatori Sanitari sono tra i lavoratori a maggior rischio di contagio al Covid 19, ma anche i più esposti ad un crescente sovraccarico operativo ed emotivo”.

Stanza di ascolto in remoto

“Fra i fattori di rischio di Stress – dichiarano i medici coinvolti nel progetto coordinato dal medico psicoterapeuta Carlo Iacovissi – emersi negli ultimi mesi, sono da annoverare la paura di essere contagiati, di contagiare pazienti e familiari, il contatto con la morte e lo stigma sociale dovuto alla maggiore esposizione alla malattia.

Stanza di ascolto in presenza

Il Progetto “Covid 19, Stress e Burnout” è stato preceduto dalla somministrazione di un questionario anonimo ad un campione di Operatori che ha misurato diversi parametri psico-fisici e comportamentali influenzati dalla Pandemia Covid 19.
Da una prima lettura dei questionari ritornati dopo la compilazione, 2è emerso –concludono i medici- un dato che richiede risposte immediate: più del 20% del personale richiede un supporto psicologico in relazione a quello che ha vissuto nel corso della pandemia”.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag angela bellettieri, ospedale san carlo, Progetto “Covid 19
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2020 22 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Covid, Bardi emana l’ordinanza n. 39
Successivo Potenza | Cine Teatro Don Bosco. Il programma di “Giovedì d’Autore”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?