Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto All’ospedale San Carlo di Potenza avviato il Progetto “Covid 19, Stress e Burnout”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > All’ospedale San Carlo di Potenza avviato il Progetto “Covid 19, Stress e Burnout”
Sanità

All’ospedale San Carlo di Potenza avviato il Progetto “Covid 19, Stress e Burnout”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 22 ottobre 2020 – L’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza ha avviato, come da linee guida INAIL, il Progetto “Covid 19, Stress e Burnout” destinato a tutti gli Operatori Sanitari dell’Azienda. L’iniziativa ha come obiettivo la gestione dello stress e la prevenzione del burn-out conseguenti alla Pandemia Covid 19.

Lo annuncia la Direzione Aziendale che, attraverso il Commissario Spera, si congratula con gli operatori sanitari, “autori della pregevole iniziativa che va a potenziare l’articolato sistema di servizi resi, volti ad offrire, come in questo caso, opportunità di ascolto e di cura nel difficile momento di emergenza sanitaria che ha fatto emergere intime difficoltà individuali”.

“Il ‘burn-out’ –afferma il Direttore Sanitario Angela Pia Bellettieri– è una sindrome causata da stress cronico in ambito lavorativo che può manifestarsi con una sensazione di riduzione delle energie, persistenza di sentimenti negativi o cinici nei confronti del lavoro e da una ridotta efficacia professionale.
Gli Operatori Sanitari sono tra i lavoratori a maggior rischio di contagio al Covid 19, ma anche i più esposti ad un crescente sovraccarico operativo ed emotivo”.

Stanza di ascolto in remoto

“Fra i fattori di rischio di Stress – dichiarano i medici coinvolti nel progetto coordinato dal medico psicoterapeuta Carlo Iacovissi – emersi negli ultimi mesi, sono da annoverare la paura di essere contagiati, di contagiare pazienti e familiari, il contatto con la morte e lo stigma sociale dovuto alla maggiore esposizione alla malattia.

Stanza di ascolto in presenza

Il Progetto “Covid 19, Stress e Burnout” è stato preceduto dalla somministrazione di un questionario anonimo ad un campione di Operatori che ha misurato diversi parametri psico-fisici e comportamentali influenzati dalla Pandemia Covid 19.
Da una prima lettura dei questionari ritornati dopo la compilazione, 2è emerso –concludono i medici- un dato che richiede risposte immediate: più del 20% del personale richiede un supporto psicologico in relazione a quello che ha vissuto nel corso della pandemia”.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag angela bellettieri, ospedale san carlo, Progetto “Covid 19
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2020 22 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Covid, Bardi emana l’ordinanza n. 39
Successivo Potenza | Cine Teatro Don Bosco. Il programma di “Giovedì d’Autore”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?