Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tempa Rossa: verifica anomalie riscontrate domenica 18 ottobre dopo intervento tecnici Arpab
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Tempa Rossa: verifica anomalie riscontrate domenica 18 ottobre dopo intervento tecnici Arpab
Ambiente e Territorio

Tempa Rossa: verifica anomalie riscontrate domenica 18 ottobre dopo intervento tecnici Arpab

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

Potenza, 19 ottobre 2020 – Domenica 18 ottobre, a seguito di segnalazione pervenuta al Direttore Generale dell’ARPAB Antonio Tisci dall’Assessore regionale all’Ambiente Gianni Rosa su un innalzamento anomalo della fiamma in torcia, i tecnici dell’Agenzia, in pronta disponibilità, si sono recati nell’immediatezza nell’impianto Total della concessione “Gorgoglione” di Corleto Perticara per verificare l’accaduto.

- Advertisement -
Ad image
Antonio Tisci (a sinistra) e l’assessore Gianni Rosa

I responsabili di Total hanno spiegato ai tecnici ARPAB, Luigi Leone e Francesco D’Avino, coordinati dal Direttore Tecnico Scientifico Achille Palma, che il fenomeno dell’innalzamento della torcia dell’impianto, in esercizio provvisorio, è stato provocato dal temporaneo malfunzionamento del  compressore del gas metano e dal relativo invio in torcia del gas in eccesso. 

Il fenomeno, verificatosi tra le 7:40 e le 11.00 di ieri, non ha fatto registrare valori anomali alle  centraline di qualità dell’aria, nonostante, durante il sopralluogo, dalla verifica delle registrazioni dei  Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni  (SME),  è stata  constatata, invece, la registrazione di dati anomali di anidride solforosa (SO2) al camino dell’inceneritore. 

Questo ulteriore fenomeno è scaturito, invece, secondo i tecnici Total, da  un malfunzionamento dell’impianto di trattamento gas acidi TGT che è durato dalle 11:35 alle 12:05.
Tale situazione rilevata negli SME non ha avuto ricadute sulla qualità dell’aria perché i dati rilevati presso la rete delle stazioni di monitoraggio sono risultati tutti entro i limiti.

Ulteriori approfondimenti verranno compiuti nei prossimi giorni, dopo aver acquisito tutti i dati  e comunicati al Dipartimento regionale Ambiente. 

“La tutela ambientale è un valore dal quale non possiamo più prescindere, ha puntualizzato il Direttore Generale Antono Tisci, e, grazie alla tempestività dei tecnici in sinergia con il Dipartimento Ambiente,  continueremo a operare in tempo reale per salvaguardare lo stato dei luoghi e prevenirne e gli incidenti. La nostra priorità, ha aggiunto il vertice Arpab, rimane sempre quella di monitorare costantemente lo stato delle matrici ambientali e le iniziative di risanamento programmate”. 

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2020 19 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anci, il sindaco Guarente nominato responsabile nazionale per “Politiche del lavoro e Formazione professionale”
Successivo Vaccaro (Uil) sul liste di attesa: «Quante sono le prestazioni sospese?»
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?