Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I Sindaci delle ex Zone Rosse della Basilicata scrivono al Governo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > I Sindaci delle ex Zone Rosse della Basilicata scrivono al Governo
#CoronavirusAttualità

I Sindaci delle ex Zone Rosse della Basilicata scrivono al Governo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

Lunedì 19 ottobre 2020 – Con una lettera congiunta inviata alla Ministra Lamorgese ed al Ministro Gualtieri i sindaci di Moliterno, Grassano, Irsina e Tricarico, ex zone rosse della prima fase dell’emergenza sanitaria, chiedono con urgenza di provvedere al riparto del fondo previsto dal “Decreto Rilancio” per poter destinare tali fondi ad interventi di sostegno di carattere economico e sociale connessi con l’emergenza sanitaria.

- Advertisement -
Ad image

“L’approvazione dell’emendamento al Decreto Rilancio – scrivono i sindaci- a firma dei parlamentari De Filippo, F. Conte, Del Basso de Caro, e Stumpo,  modificando l’art.112 (Fondo per i Comuni particolarmente danneggiati dall’emergenza sanitaria da Covid-19) del predetto Decreto, ha previsto che i Comuni dichiarati zona rossa sulla base di provvedimenti statali o regionali, entro il 3 maggio 2020 per almeno trenta giorni consecutivi, hanno diritto di accedere alle risorse previste dal fondo istituito presso il Ministero dell’Interno. Tale fondo, con dotazione di 200 milioni di euro, dovrà essere ripartito con decreto del Ministro dell’Interno in base ai criteri previsti dal medesimo Decreto richiamato all’oggetto (art.112 bis)”.

Come spiegato nella lettera, i comuni di Moliterno (Pz), Tricarico (Mt), Irsina (Mt) e Grassano (Mt) rientrano nella fattispecie prevista dall’art. 112 bis e che durante il difficile periodo in cui tali Comuni sono stati zona rossa le attività produttive del territorio, gli esercizi commerciali (commercio fisso e ambulante) i professionisti e in generale l’intera economia locale hanno subito ingenti danni.  Anche in vista di un aumento dei casi di contagio e a seguito dell’ultimo DPCM che prevede ulteriori restrizioni alla vita sociale e alle attività produttive, i sindaci sollecitano i membri del governo nazionale a dare risposte certe ed immediate.

“La situazione dei piccoli Comuni che devono fronteggiare con scarse risorse questo difficile periodo,- concludono i sindaci-  richiede attenzione e sollecitudine, pertanto, consapevoli di trovare comprensione a tale richiesta, si resta a disposizione per ogni ulteriore confronto in merito”.

Nella foto di copertina: prelievi da parte dell’Asp agli abitanti di Moliterno dopo la decretazione di Zona Rossa

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2020 19 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza-Teramo: gli abbonati in Curva potranno andare gratis nei Distinti
Successivo #Coronavirus | “Basilicata Possibile” critica sulla gestione dell’emergenza sanitaria in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?