Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alle Canossiane di Potenza tutti a scuola in sicurezza con i cuccioli della Protezione Civile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Alle Canossiane di Potenza tutti a scuola in sicurezza con i cuccioli della Protezione Civile
AttualitàCultura ed Eventi

Alle Canossiane di Potenza tutti a scuola in sicurezza con i cuccioli della Protezione Civile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

Potenza, sabato 17 ottobre 2020 – Si è svolto questa mattina presso la Scuola dell’infanzia “Santa Maddalena di Canossa” di Potenza, il primo dei cinque incontri organizzati nell’ambito del progetto “Tutti a scuola in sicurezza con i cuccioli della Protezione Civile”.

- Advertisement -
Ad image

La serie di eventi organizzati dal gruppo di volontariato e di Protezione Civile A.N.P.S. della sezione di Potenza, con la partecipazione della Protezione Civile della Regione Basilicata e del Comune di Potenza, sono nati al fine di informare in modo corretto la giovane utenza e, allo stesso tempo, di limitare e abbassare il livello di stress derivante dalle attuali disposizioni in materia sanitaria che purtroppo limitano la vicinanza fisica tra i bambini.

Il modo per rendere questa serie di incontri formativi maggiormente attrattivi per i piccoli alunni, è stato quello di combinare alle informazioni fornite da parte dei volontari della Protezione Civile e degli agenti della Polizia di Stato, la presenza di due cuccioli del gruppo cinofilo dell’associazione di Polizia di Stato della Protezione Civile.

I piccoli alunni sono entrati in contatto con gli operatori della Protezione Civile e con i loro cuccioli per mettere in atto delle relazioni di scambio-dialogo-emotivo con gli adulti di riferimento e con gli animali, traendo un beneficio empatico dall’interazione. In tal senso, considerata la corporeità come una delle fonti primarie di conoscenza di questa fascia di età, ecco che la mediazione e lo scambio transazionale “bambino-animale” contribuisce alla creazione di uno stato emotivo positivo capace di trasformare la paura per il cambiamento in attenzione e salvaguardia della salute. 

IL VIDEO


Secondo Giuseppe Brindisi, responsabile della Protezione civile del Comune di Potenza: «Questo è stato un bellissimo incontro, una bellissima occasione che vogliamo replicare anche in altre scuole. Abbiamo accolto da subito questa iniziativa che è partita dall’Istituto delle Canossiane, le cui educatrici si dimostrano sempre molto attente a tali attività. Non si tratta solo di scuola ma c’è molto di più: si tratta di attenzione, educazione per far crescere il senso civico dei nostri giovani concittadini».

Presente all’iniziativa anche la sociologa Maria Lasaponara che ha spiegato il fine di simili attività: «Il progetto nasce dall’idea di voler tranquillizzare i nostri bambini che stanno vivendo un periodo particolarmente complesso. Dobbiamo far passare il messaggio che la paura deve essere semplicemente attenzione. La figura degli adulti, la presenza della Protezione Civile anche attraverso la presenza dei cuccioli in un contesto familiare come quello della scuola, trasferisce quindi serenità ai bambi” 

Maria Rosaria Carriero coordinatrice della scuola dell’infanzia “Santa Maddalena di Canossa” di Potenza ha aggiunto: «Siamo stati onorati di aver ricevuto la proposta da parte della Protezione Civile di vivere insieme questo progetto. Sappiamo cosa ci stanno indicando le linee guida e quello che è il nostro ruolo di educatrici all’interno della scuola. Il livello di stress per i nostri bambini in questo periodo è stato importante e attraverso questo progetto vogliamo offrire schemi comportamentali adeguati in situazioni di emergenza e creare, attraverso il rapporto cucciolo-bambino, una situazione di emotività positiva e di gioco».

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2020 17 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Covid-19, aggiornamento 16 ottobre: 90 positivi di cui 18 a Potenza
Successivo Fuoriuscita di trielina e cromo esavalente dall’Itrec di Rotondella | Convocata riunione in Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?