Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza Covid-19, aggiornamento 13 ottobre: pochi positivi ma si registrano due vittime
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Emergenza Covid-19, aggiornamento 13 ottobre: pochi positivi ma si registrano due vittime
#CoronavirusIN EVIDENZA

Emergenza Covid-19, aggiornamento 13 ottobre: pochi positivi ma si registrano due vittime

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

Martedì 13 ottobre 2020 – Nella giornata di ieri, in Basilicata, sono stati processati 1.201 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 8 sono risultati positivi.

- Advertisement -
Ad image

Le positività riscontrate riguardano:

  • 2 persone residenti a Brienza,
  • 1 persona residente a Roccanova ed attualmente ricoverata all’ospedale San Carlo di Potenza,
  • 1 persona residente a Potenza ed attualmente in isolamento presso la struttura Don Uva,
  • 2 persone residenti a Sant’Arcangelo,
  • 1 persona residente a Venosa,
  • 1 persona residente a Picerno che si trova in isolamento a Paterno.

DUE VITTIME

Sale purtroppo a 37 il numero delle vittime del Covid-19 in Basilicata: nelle ultime ore, infatti, hanno perso la vita un anziano di 85 anni di Montemurro, ospite della casa di riposo di Brienza dove nei giorni scorsi erano emersi diversi casi di positività al Coronavirus e una 89enne di Tramutola. Entrambi erano ricoverati nel reparto di Malattie Infettive dell’ospedale “San Carlo” di Potenza.

Nella giornata di ieri risultano guarite 4 persone:

  • 1 Rapolla
  • 1 Melfi
  • 1 Tunisia (ospite allo Sprar di Latronico)
  • 1 Matera

I lucani attualmente positivi sono 401 (398 all’ultimo aggiornamento, a cui si aggiungono 8 positività di residenti e si sottraggono 3 guarigioni e 2 decessi) e di questi 369 si trovano in isolamento domiciliare.

Sono 34 i ricoverati nelle strutture ospedaliere lucane:

  • a Potenza 16 persone, tra cui 1 guarito in attesa di dimissioni, sono ricoverate nel reparto di Malattie infettive, 11 persone nel reparto di Pneumologia e 2 nel reparto di Medicina d’urgenza dell’ospedale San Carlo;
  • a Matera 5 persone, tra cui una guarita in attesa di dimissioni, si trovano nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Ai positivi vanno aggiunti nel complesso 37 persone decedute (9 di Potenza, 3 di Paterno, 2 di Spinoso, 2 di Moliterno, 2 di Villa d’Agri / Marsicovetere, 2 di Rapolla, 1 di Irsina, 2 di Montemurro, 2 di Pisticci, 2 di Matera, 1 di San Costantino Albanese, 2 di Avigliano, 1 di Tursi, 1 di Aliano, 1 di Bernalda, 1 di Grumento, 2 di Tramutola e 1 di Marsiconuovo), 455 guariti; 1 persona residente in Campania in isolamento a Lavello; 1 persona residente in Sardegna in isolamento a Rionero; 1 persona residente in Piemonte in isolamento a Marsicovetere; 1 persona residente in Calabria in isolamento a Lavello; 1 persona residente in Sardegna e in isolamento a Rionero; 1 persona di nazionalità estera diagnostica in Puglia e in isolamento a Matera; 5 persone di nazionalità estera in isolamento 1 a Matera, 1 a Lavello, 1 a Scanzano, 1 a Barile, 1 a Potenza; 1 persona di nazionalità estera domiciliata a Venosa e ricoverata al San Carlo; 1 cittadino residente in Toscana e in isolamento in Basilicata; 5 cittadini residenti in Emila Romagna in isolamento in Basilicata; 19 cittadini stranieri in isolamento in struttura dedicata in Basilicata; 1 cittadino residente in Basilicata in isolamento nel Lazio; 1 cittadino residente e isolato in Basilicata ma diagnosticato in Puglia; 3 cittadini stranieri lavoratori stagionali a Palazzo San Gervasio.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 83.481 tamponi, di cui 82.398 sono risultati negativi.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2020 13 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Conte: “Mascherine in casa tra non conviventi”
Successivo #CORONAVIRUS | Conte firma il dpcm: stop a movida e gite, niente didattica a distanza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?