Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bando del Comune di Melfi per contributi a fondo perduto per nuovi insediamenti produttivi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Bando del Comune di Melfi per contributi a fondo perduto per nuovi insediamenti produttivi
Economia

Bando del Comune di Melfi per contributi a fondo perduto per nuovi insediamenti produttivi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 12 ottobre 2020 – Incentivare  nuovi insediamenti produttivi stimolando l’economia locale.
A questo scopo, il  Comune di Melfi ha pubblicato il bando per l’assegnazione e cessione di aree in zona PIP (D1) da destinare ad insediamenti produttivi.

Si conclude così l’iter dell’importante manovra di rilancio per il  comparto artigianale e produttivo locale – di circa 400 mila euro – messa a punto dall’Amministrazione Comunale di Melfi  e frutto di un confronto attivo con la Consulta dell’Economia e del lavoro .

Livio Valvano, Sindaco Melfi

Per il sindaco di Melfi, Livio Valvano “è uno dei provvedimenti di stimolo per l’economia locale atteso da 20 anni che consentirà l’insediamento di nuove piccole imprese e nuova occupazione. E’ un provvedimento innovativo che premia le attività economiche sostenibili sia dal punto di vista ambientale sia occupazionale.
Saranno preferiti in graduatoria i progetti ecosostenibili e  che promuovono occupazione, in linea con la strategia della Città sostenibile che ci siamo dati dall’inizio del mandato”.

Si tratta di  un contributo a fondo perduto che arriva fino al 90% del costo di insediamento se l’impresa realizza in tempi stretti l’opificio e se assume almeno due dipendenti a tempo indeterminato.

Possono concorrere alle assegnazioni delle aree libere le imprese iscritte all’albo delle imprese presso la CCIA  che intendono svolgere attività di tipo artigianale,  industriale o di trasformazione agroalimentare. Saranno ammesse anche  le attività produttive di servizi di manutenzione, revisione, custodia e locazione di mezzi specifici per l’agricoltura in forma associata cioè da consorzio o cooperativa composti da almeno 20 produttori agricoli iscritti alla CCIAA.

Saranno escluse tutte le attività insalubri  e quelle legate ai rifiuti urbani,  tossici, ad impianti e laboratori nucleari,  ad  inceneritori ed alle  industrie chimiche.

Previste  anche delle agevolazioni finanziarie. Gli assegnatari che presenteranno all’Ufficio Urbanistica il progetto per l’impianto entro due mesi dalla sottoscrizione della convenzione e che inizieranno i lavori di costruzione del sito produttivo entro 2 mesi dal rilascio dell’autorizzazione  acquisiranno il riconoscimento di un contributo a fondo perduto, a carico del Comune di Melfi, pari al 30% di quanto complessivamente dovuto per il costo dell’area e delle opere di urbanizzazione, da compensare al momento di stipula dell’atto.

Una seconda quota di agevolazione finanziaria è condizionata, invece, agli effetti sociali e allo sviluppo occupazionale dell’investimento e cioè alla volontà dell’imprenditore di assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
L’assunzione dovrà riguardare uno o più lavoratori che abbiano compiuto almeno il cinquantesimo anno di età anagrafica e che risultino disoccupati da almeno dodici mesi purché l’assunzione avvenga entro tre mesi dall’inizio dell’attività all’interno dell’unità produttiva e determinerà il riconoscimento di una agevolazione ulteriore pari al 30% di quanto complessivamente dovuto per il costo dell’area e delle opere di urbanizzazione, per ogni lavoratore, agevolazione che comunque non potrà superare il tetto massimo di 10.000,00 euro per la prima assunzione.

L’agevolazione potrà  anche essere concessa per l’assunzione di cittadini di età inferiore a 50 anni purché disoccupati da almeno dodici mesi, oppure di beneficiari del reddito di cittadinanza o benefici assimilabili.
L’agevolazione non potrà comunque superare il massimo complessivo del 60% di quanto dovuto dall’assegnatario per il costo dell’area e per gli oneri di urbanizzazione, con un tetto massimo di 20.000,00 euro in caso di assunzione di due o più lavoratori.

Le domande potranno essere presentate entro le ore 11  del 10 dicembre 2020. All’esterno della busta dovrà essere riportato il mittente e, ben in evidenza, la seguente dicitura: “Domanda di assegnazione e cessione di area in zona P.I.P. (D1) del Comune di Melfi ”. Il bando completo  è consultabile sul sito www.comunedimelfi.it

Nella foto di copertina: la sede del Comune di Melfi

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Ottobre 2020 12 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Ragazza tanta il suicidio, salvata dalla Polizia
Successivo Monticchio, l’assessore Rosa sollecita maggiori controlli
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?